Pubblichiamo la comunicazione congiunta del Vicariato per i Laici, della Pastorale Giovanile e del Servizio coordinamento Oratori sul progetto “Aperti per Ferie”. In Allegato tutte le indicazioni per i centri e gli oratori che vorranno offrire il loro servizio durante questa estate di emergenza sanitaria.
Carissimi,
in questo tempo di riapertura graduale delle attività economiche e produttive, mentre ci troviamo ad accompagnare le famiglie nella dimensione spirituale e caritativa, dopo aver ripreso
il culto con le celebrazioni dei Sacramenti, è arrivato il momento di poter provare a piccoli passi a generare una proposta per i nostri ragazzi, consapevoli della nostra vocazione educativa, nel rispetto delle linee guida nazionali sui centri estivi del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e dal Protocollo regionale per i centri estivi.
Cos’è cambiato rispetto alle mail precedenti?
1. Con l’ordinanza n. 55 della Regione Campania, è stato emanato il protocollo di sicurezza per i servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, che regola la riapertura in sicurezza dei nostri centri estivi. Rispetto alle linee guida nazionali, il protocollo è meno restrittivo, ma va a normare su alcuni aspetti che non avevamo preso in considerazione. Scaricale con questo link:
http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-sub-c-servizio-infanzia-adolescenza.pdf
2. È uscito l’avviso pubblico EduCare, dove i progetti saranno valutati in funzione della proposta educativa e di empowerment e dovranno essere di durata non inferiore a 6 mesi e con preventivo di spesa tra i 35 mila e i 150 mila euro e presentati entro il 31 dicembre 2020. Il link per le informazioni è:
http://famiglia.governo.it/it/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-educare/
3. Per organizzare i campi estivi si possono seguire le linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome:
http://www.regioni.it/comunicato-stampa/2020/06/09/emergenza-covid-19-ampliate-e-integrate-le-lineeguida-per-la-riapertura-previste-regole-anche-per-la-ripartenza-del-settore-ricreativo-614101/
4. [Solo per le parrocchie e i circoli nel Comune di Napoli] sono state pubblicate le linee guida per i centri estivi. Qui la questione è più complessa: mentre la Regione ha snellito il protocollo rispetto alle linee guida nazionali, il Comune di Napoli ha ripreso tutte quelle regole più restrittive. Potete trovarle nel link: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/40837
Come si fa?
Pertanto, per permettere una riapertura che sia la più agevole possibile, abbiamo predisposto:
1. una modulistica valida per il solo Comune di Napoli. Ce l’hanno condivisa gratuitamente i Salesiani del Don Bosco della Doganella, che ringraziamo vivamente. Gli oratori che vogliono presentare domanda, ce lo facciano sapere previamente, per provare a ovviare al necessario titolo autorizzatorio e abilitativo e al certificato igienico-sanitario;
2. una modulistica (molto più snella) per gli altri comuni della diocesi;
3. una proposta del CSI relativa alle assicurazioni, con 50 adesioni gratuite per le parrocchie non affiliate con validità da maggio a dicembre (entro fine giugno è possibile accedervi). Nell’allegato trovi le specifiche. Il metodo è sempre lo stesso: scriverci a giovani@chiesadinapoli.it.
4. due appuntamenti formativi:
a. primo incontro per tutti: presentazione del progetto per la Regione Campania con l’incaricato regionale per la Pastorale Giovanile il 17 giugno alle ore 21,00
b. focus specifico scegliendo di incontrare il medico, lo psicologo, l’educatore e il progettista il 22 giugno alle ore 21,00.
Puoi iscriverti mandando una mail a giovani@chiesadinapoli.it indicando cognome, nome, parrocchia, città e scelta del focus.
Come si fa?
Questa dovrebbe essere l’ultima informativa necessaria. Sentitevi accompagnati dalla nostra Chiesa diocesana, attraverso gli Uffici e le Associazioni coinvolti, che stanno cercando di
coordinarsi tra di loro ed attivare percorsi in comune, affinché coloro che si sentono disorientati dalle tante regole di questo tempo, possano trovare risposte sicure, materiale formativo,
accompagnamento nelle pratiche burocratiche. Potete utilizzare questa occasione per fare rete con i vostri amministratori locali, con le scuole, con i centri ricreativi e culturali, per riscoprire i luoghi del nostro territorio, per coinvolgere gli adolescenti, per guidare la ripartenza di piccoli gruppi di ragazzi che in maniera fraterna possono fare esperienza della vicinanza della nostra comunità.
Napoli, lì 11 giugno 2020
don Salvatore Accardo
Responsabile del Servizio per il Coordinamento degli Oratori
Settore Laicato – Arcidiocesi di Napoli
don Federico Battaglia
Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile
Settore Laicato – Arcidiocesi di Napoli
mons. Mario Cinti
vicario del Settore Laicato
Arcidiocesi di Napoli
Allegati per il Comune di Napoli – Progetto Estate 2020