Storia della Chiesa di Napoli
I fatti, i vescovi e tante notizie sull' Arcidiocesi

Croce monogrammatica della volta del Battistero di S. Giovanni in Fonte (IV sec.)
Le più antiche fonti agiografiche, non anteriori al IX secolo, attribuiscono la fondazione della Chiesa di Napoli a San Pietro. Egli, provenendo da Antiochia e diretto a Roma, si sarebbe fermato a Napoli e vi avrebbe battezzato e consacrato il primo Vescovo Aspreno o Asprenate. La presenza di una comunità cristiana, nel II secolo, è attestata con certezza dalle testimonianze archeologiche del complesso catacombale di Capodimonte. Che la Chiesa di Napoli, poi, fosse già fiorente al IV secolo lo lascia intendere il Liber Pontificalis romano,in cui si legge che l'imperatore Costantino, sotto il pontificato di Papa Silvestro (314-335), fece costruire a Napoli una basilica, alla quale offrì preziosi donativi. Maggiori informazioni nelle pagine che seguono.





