La “Fondazione Pellegrini e Convalescenti di Napoli Opera Fabrizio Pignatelli”, in collaborazione con l’ente di formazione “Ares” (Associazione Ricerca e Sviluppo), bandisce un concorso per 34 Borse di studio destinate a giovani meritevoli e non agiati residenti nell’area territoriale del Comune di Napoli o della Diocesi di Napoli, per insegnare una professione a chi non ha la possibilità di finanziarsi l’accesso ad un corso abilitante.
La Fondazione vuole offrire 34 possibilità di ingresso, a titolo completamente gratuito, nel mondo del lavoro in svariati ambiti. Si dà infatti la possibilità di conseguire a seguito del superamento di un esame finale, le qualifiche professionali inerenti i seguenti profili formativi: Operatore Socio Sanitario; Operatore per l’infanzia; Agente di Commercio.
Ciascuna Borsa ha una durata pari all’intero periodo di studi fissato dall’Ares per il conseguimento della qualifica professionale prescelta dai vincitori del presente Concorso e si attuerà inserendo gli stessi nei corsi programmati dall’ente.
Ogni Borsa viene erogata mediante il rilascio di una iscrizione, a costo zero, per ciascun corso prescelto, per l’acquisto dei libri di testo e di altro materiale didattico nonché per fronteggiare altre spese necessarie per l’attuazione del loro percorso formativo compreso l’esame di qualifica.
Possono partecipare al concorso per l’assegnazione delle Borse i giovani che abbiano la residenza nell’ambito territoriale del Comune di Napoli o della Diocesi di Napoli; abbiano conseguito il Diploma di Scuola secondaria di primo e secondo grado; fruiscano di un reddito familiare complessivo non superiore a euro 30.000 lordi.
La domanda di partecipazione al Concorso va redatta in carta semplice da inviare alla segreteria della “Fondazione Pellegrini e Convalescenti di Napoli Opera Fabrizio Pignatelli” in Napoli, via Ninni 4 o da inviare a mezzo mail all’indirizzo: segreteria@fondazionepellegrinipignatelli.it – corredata della documentazione appresso elencata, dovrà essere inviata nel periodo dall’1 al 31 dicembre 2013.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati: il curriculum vitae et studiorum; un certificato di residenza, in carta semplice; un certificato di Diploma di Scuola secondaria di primo e/o secondo grado, con l’indicazione della votazione conseguita; una copia della dichiarazione Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) relativa ai redditi familiari percepiti nell’anno 2012, redatta sulla base del documento rilasciato da un Caf (Centro Assistenza Fiscale), da allegare alla stessa. Le prove del Concorso consistono in un colloquio motivazionale con il candidato vertente anche sull’oggetto della domanda.
Esauriti i lavori della Commissione giudicatrice e comunicati al banditore del concorso i relativi verbali e la Relazione finale del Presidente della stessa, la Fondazione comunicherà ai partecipanti, la graduatoria degli idonei e dei vincitori. I vincitori del Concorso saranno proclamati in una cerimonia presso la sede della Fondazione, presieduta dal Presidente della Fondazione e dal Presidente dell’Ares e con la partecipazione dei componenti della Commissione giudicatrice.
I titolari delle Borse si impegnano a partecipare in ottemperanza alla normativa regionale alle attività formative programmate dalla Fondazione ed erogate dall’Ares; a rispettare il regolamento dei corsi Ares; a conferire periodicamente con il proprio tutor (assegnato loro dalla Commissione), informandolo sull’andamento degli studi, sulle esperienza acquisite e sulle proprie aspirazioni culturali e professionali.