Archivi della categoria: Convegni Pastorali Serino

Serino 2008

Serino 24-26 Giugno 2008

La Chiesa di Napoli si è ritrovata a Serino dal 24 al 26 Giugno 2008 per confrontarsi, discutere e riflettere sulle linee-guida relative al piano pastorale da sviluppare per i prossimi anni. La Diocesi, riunita intorno al Cardinale Sepe con i Vescovi ausiliari, i Vicari episcopali, i Decani, il Consiglio presbiterale, il Rettore del Seminario, i rappresentanti dei Diaconi permanenti e del laicato cattolico, si è interrogata … Continua a leggere Serino 2008 »

I decanati

Sappiamo, come è emerso anche dal questionario, che oggi la parrocchia si trova ad affrontare pesi e compiti più grandi di lei. Anche la più organizzata delle parrocchie, se è isolata, è incapace di far fronte alla sua natura di mediazione e la sua autosufficienza diventa un limite. Il sacerdote e il laico possono rischiare la solitudine, e questa incomunicabilità potrebbe pesare sulla struttura della … Continua a leggere I decanati »

Conclusioni

A)1. Nomina di un Consiglio Episcopale formato da Vicari con competenza settoriale e non per territorio 2. Riformulazione del territorio con nuovi confini decanali e nomina dei nuovi decani, in modo da formare un consiglio dei decani 3. Elezione del Consiglio presbiterale, con compiti essenzialmente di controllo e di verifica nel codice e nella prassi della nostra Diocesi 4. Il Consiglio pastorale sarà un organismo … Continua a leggere Conclusioni »

Il metodo

Dal Vaticano II, l’ecclesiologia di comunione ha chiarito le modalità di partecipazione alla vita della Chiesa. «Il Vescovo è il principio di unità e di universalità del suo presbiterio, che comprende sacerdoti sia diocesani che religiosi. Egli unifica e coordina il contributo attivo di tutti i membri del Popolo di Dio, tenendo conto dei loro carismi e promuovendone la corresponsabilità» (XXX Sinodo, 252). «Unifica e … Continua a leggere Il metodo »

Serino 2007

Serino, 26-28 Giugno 2007 «La Chiesa di Napoli prende, nel Sinodo, maggiore consapevolezza di essere il sacramento della salvezza posto da Dio in questo territorio. Essa, perciò, vuole essere profezia facendosi presente in maniera credibile in mezzo agli uomini per manifestare, con l’esempio della vita dei suoi membri, con la testimonianza della parola, con la povertà delle sue strutture e con la dedizione delle sue … Continua a leggere Serino 2007 »