Archivi della categoria: Ufficio Pastorale Familiare

Giovedì 7 aprile

Riprendiamo il cammino insieme

Incontro di Don Mimmo Battaglia con i separati, divorziati e famiglie in nuova unione

L’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, invita a raccolta separati, divorziati e famiglie in nuova unione per un incontro di preghiera e dialogo; è un incontro di accoglienza e di spiritualità sul tema: “Riprendiamo il cammino insieme” promosso dall’ Ufficio Famiglia e Vita. L’appuntamento è per Giovedì 7 aprile p.v., alle ore 19,00 presso il Salone delle Udienze del Palazzo Arcivescovile in largo Donnaregina – Napoli. Oltre … Continua a leggere Riprendiamo il cammino insieme »

Linee Programmatiche

Comunicare, Testimoniare e Servire la Fede      Attraverso la Famiglia   L’Ufficio di pastorale familiare (Ufficio Famiglia e Vita), in continuità con quanto stabilito dal Piano pastorale  diocesano e in considerazione di un rinnovato stile e della crescente  attenzione alla famiglia, in quanto soggetto ed oggetto di pastorale, si  propone di seguire con fedeltà le linee generali del Piano, che qui  vengono semplicemente elencate nelle attenzioni … Continua a leggere Linee Programmatiche »

Giornata per i fidanzati e giovani sposi

L’invito del Cardinale Crescenzio Sepe ai fidanzati e ai giovani sposi in occasione della giornata che si è tenuta il ….   Miei cari giovani, E’ con grande gioia che vi porgo il mio paterno saluto nel Signore. E’ mio forte desiderio, come vostro Vescovo e Padre, conoscervi per accompagnarvi e parlarvi della grande stagione d’amore che state vivendo.        A voi, che vi preparate ad … Continua a leggere Giornata per i fidanzati e giovani sposi »

Famiglie in situazioni difficili o irregolari

Famiglie in difficoltà, divorziati, separati, divorziati risposati  non sono più un’eccezione nel panorama sociale italiano ed  anche nel nostro sud, per quanto ancora la famiglia regga, nella nostra Napoli, in tutti i ceti sociali, la questione   è diventata  urgenza pastorale e chiama tutti noi ad un impegno non più demandabile  e rimandabile.Il magistero della Chiesa, arricchito dai recenti contributi  di molti Pastori che hanno in … Continua a leggere Famiglie in situazioni difficili o irregolari »

Spiritualità

A partire da quest’anno si svolgeranno delle giornate di spiritualità organizzate dall’U.F. e l’USMI, presso case religiose, che mettono a disposizione i loro spazi e accolgono, offrendo riflessioni, meditazioni e preghiera a quanti lo desiderano, nei mesi di Giugno e Luglio  

Formazione

La formazione degli operatori di pastorale familiare per il triennio si svilupperà attraverso : • Convegno  29 Novembre 2008  per l’aggiornamento degli operatori di pastorale pre-matrimoniale• Incontri con le  nuove coppie  responsabili decanali della P.F.• Seminari di studio con le coppie di giovani sposi e con i fidanzati, in collaborazione con l’ufficio di Pastorale Giovanile) (Giugno 2008,…) sull’educazione all’amore• Incontro/Formazione con i fidanzati ed i giovani sposi col Cardinale• Seminari … Continua a leggere Formazione »

Terzo Anno

• Verifica del servizio svolto precedentemente• “Aprite le porte del vostro cuore e della vostra casa”• Convegno sulle tematiche connesse alla” famiglia  nella società (politiche     familiari a favore della famiglia,…)• Continuazione e riproposta  dei percorsi  e degli eventi del I anno, se produttivi ed interessanti. • Rivisitazione della programmazione precedente.

Secondo Anno

“Ridare speranza alla famiglia”(Senza di voi, il mondo non ha futuro) • Verifica del lavoro pastorale fatto, attraverso gli organismi preposti: (Consigli pastorali, Uffici di Curia).• Verifica e Sussidiazione di percorsi pastorali per la Prematrimoniale e prebattesimale, attraverso momento di formazione  e riqualificazione degli operatori di settore•  Promozione e sussidiazione  per la  formazione di Gruppi famiglia• ( Corsi e Convegni).• Continuazione e riproposta  dei percorsi  e degli eventi del … Continua a leggere Secondo Anno »

Presentazione

L’Ufficio Famiglia nel Direttorio di Pastorale familiare (236-238)

Alla guida di questo organismo diocesano è opportuno che siano preposti insieme un sacerdote e una coppia di sposi, adeguatamente preparati.  Tra gli scopi principali che tale organismo deve realizzare in collegamento e collaborazione anche con altri uffici e organismi della Chiesa diocesana e che spetta al Vescovo determinare, rientrino, ad esempio: l’annuncio del “Vangelo del matrimonio e della famiglia”; la promozione e il coordinamento … Continua a leggere Presentazione »