A cento anni dalle apparizioni ai tre ragazzini Lucia, Francesco e Giacinta, ai quali affido’ un messaggio di misericordia e di pace.
La statua sara’ portata in processione dalla chiesa di Sant’Agrippino a forcella fino alla Cattadrale dove l’Arcivescovo presiedera’ la celebrazione eucaristica. Al termine, ci sara’ la consacrazione delle Diocesi di Napoli e della Campania al cuore Immacolato di Maria.
Programma
Ore 17.30. Raduno presso la Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella.
Processione verso la Cattedrale con la statua della Madonna Pellegrina
durante il percorso recita del santo Rosario guidato dal cardinale Arcivescovo.
Ore 18,00. In Cattedrale:
Solenne rito della Incoronazione
Concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Arcivescovo.
Atto di Affidamento della Diocesi al Cuore Immacolato di Maria.
Note:
Alla processione si partecipa in nigris.
Giunti in Cattedrale, i sacerdoti, i diaconi e i seminaristi, si recano
in sagrestia per indossare le vesti liturgiche e prendere posto in presbiterio.
Alla processione d’ingresso (da S.Restituta), prendono parte solo i
vescovi ausiliari e i seminaristi per il servizio liturgico.
La statua sara’ portata in processione dalla chiesa di Sant’Agrippino a forcella fino alla Cattadrale dove l’Arcivescovo presiedera’ la celebrazione eucaristica. Al termine, ci sara’ la consacrazione delle Diocesi di Napoli e della Campania al cuore Immacolato di Maria.
Programma
Ore 17.30. Raduno presso la Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella.
Processione verso la Cattedrale con la statua della Madonna Pellegrina
durante il percorso recita del santo Rosario guidato dal cardinale Arcivescovo.
Ore 18,00. In Cattedrale:
Solenne rito della Incoronazione
Concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Arcivescovo.
Atto di Affidamento della Diocesi al Cuore Immacolato di Maria.
Note:
Alla processione si partecipa in nigris.
Giunti in Cattedrale, i sacerdoti, i diaconi e i seminaristi, si recano
in sagrestia per indossare le vesti liturgiche e prendere posto in presbiterio.
Alla processione d’ingresso (da S.Restituta), prendono parte solo i
vescovi ausiliari e i seminaristi per il servizio liturgico.