Chiesa nel Sud, Chiese del Sud: intervento del Prof. Piero Barucci

Napoli, 12 Febbraio ore 17:00 - in allegato la relazione completa


Il  Mezzogiorno italiano rappresenta un’area nella quale negli ultimi venti anni sono accadute modifiche radicali, ma che è stato preso alla sprovvista dai grandi mutamenti intervenuti nell’economia a livello mondiale. Il divario con il Centro e il Nord, che era stato faticosamente ridotto nei decenni passati, è tornato ad allargarsi: riprendono le emigrazioni, torna d’attualità il tema della povertà. Le logiche di mercato sono poco attive, e ne prevalgono altre, all’insegna essenzialmente del clientelismo e dell’illegalità.  Certo negli ultimi anni l’economia del Sud comincia a mostrare vivacità, ma se non saremo in grado di ridurre  la “presa” delle varie forme di criminalità organizzata nulla sarà in grado di produrre vera crescita. Occorre costruire in Italia una politica che affronti il tema dei “divari territoriali” tenendo presente il “dualismo” Nord-Sud, ma in un’ottica di compartecipazione ad un lavoro comune; solo in quest’ottica il Mezzogiorno potrà divenire un’area in cui l’impresa possa “nascere” e “prosperare”. Per arrivare a questa svolta però urge abbandonare egoismi individuali, culturali, di classe, di generazione, di nazione.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail