Chiesa nel Sud, Chiese del Sud – sintesi dell’intervento del Prof. Carlo Greco


Nella società e nella Chiesa negli ultimi vent’anni si riscontrano i segni di un cambiamento epocale, sia nel contesto italiano che in quello europeo. Tra questi lo smarrimento dell’identità cristiana, l’interruzione della trasmissione generazionale della fede, la frammentazione del tessuto sociale, il pluralismo culturale e religioso. Di qui la necessità di una lettura non riduttiva del Mezzogiorno i cui segnali positivi sono l’ethos del popolo meridionale e l’apporto della Chiesa alla storia del Mezzogiorno. Tra gli aspetti negativi invece vanno evidenziati: la religiosità magico-sacrale, la pratica individualistica della fede, l’oscillazione tra ritualismo e secolarizzazione, lo scollamento tra pratica religiosa e responsabilità sociale.
E’ necessario perciò cambiare prospettiva, passando da una pastorale difensiva ad una profetica e creativa, i cui presupposti sono la conversione alla speranza, e un nuovo modo di essere Chiesa nel Mezzogiorno. In particolare la Chiesa deve vivere la comunione, incarnarsi nel territorio, annunciare il Vangelo nel quotidiano, denunciare come voce profetica in difesa dell’uomo e della sua dignità. Principi ispiratori di questa nuova prospettiva devono essere la carità, l’opzione preferenziale per i poveri, la denuncia dell’illegalità e della corruzione. Protagonisti di questa sfida sono: la famiglia, la parrocchia, le facoltà teologiche, gli istituti di Scienze religiose, le scuole cattoliche.

condividi su