Sarà presentato a Napoli il 7 aprile, alle ore 18, presso la Casa dei Gesuiti Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581), il volume Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo, firmato dal giornalista Massimo Enrico Milone, responsabile della struttura Rai Vaticano, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. La presentazione si svolge a cura dellAssociazione Ex Alunni dellIstituto Pontano dei Padri Gesuiti, guidata da Dino Falconio, che introdurrà e modererà i lavori.Dopo i saluti di Tina Moccia, rettore dellIstituto Pontano, don Giuseppe Costa SDB, direttore della Libreria Editrice Vaticana e di Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, interverranno Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino, Lucio DAlessandro, rettore delluniversità Suor Orsola Benincasa, padre Roberto Del Riccio SJ, rettore del Pontificio Seminario Campano Interregionale, Marco De Marco, editorialista de Il Corriere della Sera, Carlo Verna, vicedirettore TGR Rai.Concluderà lincontro il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli. Sarà presente lautore.Il volume ripercorre il primo anno di pontificato di Papa Francesco attraverso le sue parole ai giornalisti. Un itinerario che ha inizio con la prima udienza pubblica di Francesco, concessa proprio ai rappresentanti dei media, oltre seimila, riuniti nellAula Paolo VI il 16 marzo 2013, allindomani del Conclave, fino allintervista rilasciata al direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli il 5 marzo 2014, che offre una panoramica ad amplissimo raggio sul primo anno di pontificato e le sfide che attendono oggi la Chiesa.Milone lo racconta con gli occhi del cronista e del testimone. Arrivato a Roma nel giorno in cui Papa Benedetto XVI annunciava la sua rinuncia al pontificato, dopo aver diretto per dieci anni la redazione del TGR Campania, ha voluto raccogliere e mettere insieme quanto Papa Francesco, in un anno, ha detto ai giornalisti sul ruolo e le responsabilità dei media. Rivisitando il complesso rapporto tra Chiesa e mondo dellinformazione, si interroga inoltre su una professione, quella giornalistica, che oggi, specialmente in Italia, richiede più che mai una rivoluzione etica per rigenerarsi.Ad un anno dalla sua elezione, Papa Francesco ha forse già scritto una vera e propria Enciclica sui media. O, comunque, ne ha gettato ampiamente le basi. Vogliamo farne memoria premette lautore. Per capire Papa Francesco e la sua rivoluzione dello Spirito spiega Milone occorre tentare di leggere la sua concezione di comunicazione e di informazione provando ad analizzare contenuti, linguaggio, gestualità, collocandone loperato in continuità rispetto al Magistero dei predecessori, ma considerandolo rivoluzionario per quanto riguarda modalità, tempi, stile, obiettivi. Lautore analizza così il linguaggio diretto e colloquiale di Papa Francesco, i suoi discorsi ai comunicatori e i contenuti di un rapporto mediatico che segna decisamente un cambio depoca.