CONFERENZA STAMPA DEL CARD. CRESCENZIO SEPE -17.11.012
Presentazione del programma 2012 dei Dialoghi con la Città (v. allegato)
Presentazione della Serata della Solidarieta per lInfanzia fissata per VENERDI 7 dicembre 2012, ore 19 AUDITOIUM DELLA RAI con lo spettacolo offerto da NINO DANGELO che canta Bruni. Lanimazione della serata e dellasta di beneficenza viene offerta da LINO DANGIÒ.
Un ringraziamento profondo a tutte le Strutture della Rai di Napoli e, in particolare, al Direttore del Centro, Francesco Pinto, al Vice Direttore Antonio Parlati, a Registi e Tecnici, a Massimo Milone e a tutta la
Redazione Giornalistica per la ormai consolidata, generosa e preziosa disponibilità e condivisione della annuale iniziativa di beneficenza. Senza di essi sarebbe stato difficile, se non impossibile, organizzare, in questi
anni, uno spettacolo di qualità nel segno e nel nome della solidarietà e della beneficenza per linfanzia.
Un ringraziamento particolare questo anno sento di rivolgere anche al Presidente della Rai, dott.ssa Anna Maria Tarantola, per aver accolto la mia rispettosa richiesta per lutilizzo del meraviglioso e prestigioso
Auditorium, confermando la vocazione anche sociale del ruolo della Rai in Italia.
Un forte ringraziamento rivolgo con profonda cordialità al carissimo Maestro Nino DAngelo, il quale, nel segno della sua particolare sensibilità, apertura e attenzione al mondo del disagio e della sofferenza,
si è reso prontamente disponibile per regalare il suo spettacolo e rendere gioiosa la Serata destinata alla solidarietà per linfanzia. Il suo nome, tanto amato da tutti non solo a Napoli e in Italia, ma anche
allestero, si aggiunge agli altri noti artisti che in questi anni ci sono stati vicini.
Con la stessa cordialità salutiamo e accogliamo con piacere la new entry del caro Lino DAngiò, elegante imitatore e affermato artista del teatro napoletano, il quale non ha esitato ad accogliere il nostro invito e a farci
dono della sua bravura, condividendo il nostro impegno per linfanzia povera e sofferente.
Un grazie di cuore a quanti, come la Guardia di Finanza, ci daranno una mano nella organizzazione della Serata e a coloro che, ancora una volta, vorranno testimoniare la grande generosità del loro cuore.
Sono convinto che saranno tanti a farsi avanti, imitando il nobile gesto del Santo Padre Benedetto XVI il quale, come sempre, ci ha fatto pervenire tre meravigliosi suoi doni, del Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano, che si è premurato di preannunciarmi la sua testimonianza di solidarietà e di amore per Napoli e i suoi figli, come hanno annunciato di voler fare i Vertici delle Istituzioni locali.
A loro e a tutti va la profonda gratitudine mia personale e di tutta la Chiesa di Napoli.
Anche questanno abbiamo scelto un motto che sta a significare un impegno e un invito: SOLIDALI OLTRE LA CRISI.
Siamo convinti infatti che la crisi economica non può fermare gesti di solidarietà in favore dellinfanzia povera e sofferente. E io credo proprio che questanno otterremo risultati eccezionali, perché il
popolo napoletano e tanto più aperto agli altri quanto più vive momenti di difficoltà.
E questanno ce proprio bisogno di tantissima generosità perché sono ben cinque i progetti che ci sono pervenuti:
organizzazione di una Banca del Latte umano donato presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dellOspedale Fatebenefratelli, a servizio dei neonati prematuri (spesa prevista 65.000 euro);
progetto per la sorveglianza neurologica del neonato in terapia intensiva, con lacquisto di speciali lettini attrezzati in maniera da sottoporre a monitoraggio cerebrale neonati a rischio, presso il reparto di Pediatria Neonatale dellOspedale Monaldi (spesa prevista 176.000 euro per 4 lettini);
progetto per interventi preventivo-assistenziale in campo odontostomatologico, presentato dal Dipartimento Clinico di Odontostomatologia del Policlinico Federico II, in favore di minori tra i 6 e i 12 anni, con sedute di igiene orale, con applicazione della sigillatura occlusale su molari e premolari permanenti e con opportuno trattamento (spesa prevista 120.000 euro);
progetto di ristrutturazione del reparto di Pediatria presso lOspedale San Paolo, con realizzazione dellimpianto di gas medicali, il rifacimento del pavimento, nonché con lacquisto di tre incubatrici e di un respiratore pediatrico (spesa prevista 100.000 euro);
progetto di caratterizzazione del profilo genetico per la creazione di mappe di chemiosensibilità e chemioresistenza tese allindividuazione di farmaci meno tossici e più efficaci, a beneficio di pazienti di età pediatrica e adolescenziale, affetti da leucemie acute, presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico della Seconda Università degli Studi (spesa prevista 93.000 euro).
Limpegno è forte, non sappiamo quello che riusciremo a fare, ma non ci manca la speranza che ci viene anche da quanto abbiamo già realizzato in questi anni a partire dal 2006, subito dopo il mio arrivo a Napoli, e che mi piace qui ricordare.
In questo arco di tempo, infatti, è stato possibile realizzare cose belle per la carica di umanità che le ha accompagnate, significative per la partecipazione e le emozioni che hanno procurato, utili per il valore aggiunto conferito al contesto socio-sanitario- assistenziale cittadino:
realizzazione, con tecniche e attrezzature di ultima generazione, di un reparto dellOspedale Pausilipon, che accoglie bambini leucemici;
ristrutturazione di un ex convento e conseguente realizzazione della Casa di Tonia per accogliere e assistere giovani mamme, lasciate sole da partner e familiari per avere scelto la gravidanza e, quindi, la maternità (Tonia era una giovane mamma affetta da tumore, che preferì difendere la gravidanza e la nascita della bambina portata in grembo, rinunciando alla chemioterapia che avrebbe seriamente compromesso il tutto);
realizzazione di un asilo nido a carattere multietnico, che accoglie bambini di famiglie povere dellarea che ruota intorno alla Casa di Tonia;
progetto Aiutami a crescere per ladozione di vicinanza di bambini appartenenti a famiglie povere, che non dispongono neppure delle minime risorse finanziarie, necessarie per consentire ai figli di frequentare lasilo e le scuole dellobbligo;
intervento presso lOspedale Santobono per lattivazione del reparto che si occupa del risveglio dal coma dei piccoli pazienti ricoverati;
progetto ipotermia per i bambini appena nati a rischio, presso il reparto di pediatria neonatale dellOspedale dellAnnunziata, con lacquisto di speciali attrezzature per il raffreddamento della temperatura corporea del neonato, al fine di proteggerne il cervello dai danni provocati dallasfissia neonatale;
progetto per interventi preventivo-assistenziale in campo odontostomatologico, presentato dal Dipartimento Clinico di Odontostomatologia del Policlinico Federico II, in favore di minori tra i 6 e i 12 anni, con sedute di igiene orale, con applicazione della sigillatura occlusale su molari e premolari permanenti e con opportuno trattamento (spesa prevista 120.000 euro);
progetto di ristrutturazione del reparto di Pediatria presso lOspedale San Paolo, con realizzazione dellimpianto di gas medicali, il rifacimento del pavimento, nonché con lacquisto di tre incubatrici e di un respiratore pediatrico (spesa prevista 100.000 euro);
progetto di caratterizzazione del profilo genetico per la creazione di mappe di chemiosensibilità e chemioresistenza tese allindividuazione di farmaci meno tossici e più efficaci, a beneficio di pazienti di età pediatrica e adolescenziale, affetti da leucemie acute, presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico della Seconda Università degli Studi (spesa prevista 93.000 euro).