Convegno Carcere e Territorio

Sabato 28 febbraio, intervento del Cardinale Sepe e di Rita Borsellino

Sabato 28 febbraio, nella Sala Tempio di Capodimonte, si svolger il convegno diocesano sul tema Carcere e territorio. I lavori prenderanno il via alle ore 9.30 con i saluti del Cardinale Crescenzio Sepe. A seguire lintroduzione di don Franco Esposito, direttore dellUfficio di Pastorale carceraria. Seguir la proiezione del video Il carcere nel territorio.
A partire dalle ore 10.30 gli interventi di Rita Borsellino, presidente nazionale dellassociazione Unaltra storia; Stefania Tallei della Comunit SantEgidio; Tommaso Contestabile, Provveditore regionale amministrazione penitenziaria; padre Fabrizio Valletti, gesuita, responsabile Centro Hurtado di Scampia; Mario Di Costanzo, responsabile diocesano della Consulta dei laici. Alle ore 12, seguiranno le testimonianze di suor Lidia Schettino, responsabile Centro di ascolto Pastorale carceraria; Rocco Curcio, volontario Centro di ascolto Pastorale carceraria; Mario Cappella, referente del progetto Non pi ai margini.
Al termine, visita agli stand dove saranno in esposizione gli oggetti realizzati dai detenuti. Moderer lincontro Elena Scarici del settimanale diocesano Nuova Stagione.
Il giorno dopo, domenica 1marzo, prima domenica di Quaresima, verr ceelebrata, per il secondo anno, la Giornata di preghiera per i carcerati alle ore 18.30, nella parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini, con una Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe.
La pastorale carceraria – spiega don Franco Esposito – tende a coinvolgere la comunit cristiana in un percorso di attenzione verso la realt del carcere per farla sentire come parte integrante del cammino della Chiesa diocesana. Nello stesso tempo si cerca di aiutare il detenuto ad inserirsi pienamente nella famiglia della Chiesa locale attraverso iniziative e cammini di fede che devono incarnare nella situazione la pastorale della diocesi. Il carcere non un isola, anzi, rappresenta quella realt di Chiesa che soffre a causa del male, del peccato, e li dove un membro soffre tutto il corpo soffre.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail