Convegno diocesano di Vita Consacrata

"La Vita Consacrata a Napoli: educare evangelizzando ed evangelizzare educando" - 2-3 Marzo 2011

Anche quest’anno l’Ufficio Diocesano per la Vita Consacrata, propone il convegno che convoca le persone consacrate, i presbiteri, i diaconi e gli studenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con la quale si è pensato e organizzato il convegno. Il tema dell’educazione non poteva non apparire nell’orizzonte dell’analisi e della riflessione dei consacrati e delle consacrate. Due serie di motivi hanno indotto a optare la tematica educativa. In primo luogo la pubblicazione da parte della CEI degli Orientamenti per il decennio 2010 2020 «Educare alla vita buona del Vangelo». I Vescovi Italiani affermano: «Prima ancora che per attività specifiche, la vita consacrata rappresenta una risorsa educativa all’interno del popolo di Dio …. in quanto caratterizzata da una speciale configurazione a Cristo casto, povero e obbediente, costituisce una testimonianza fondamentale per tutte le altre forme di vita cristiana, indicando la meta ultima della storia in quella speranza che sola può animare ogni autentico processo educativo» (45).
In secondo luogo, il Cardinale Crescenzio Sepe, nell’offrire le linee pastorali programmatiche per l’anno 2011, afferma: «si tratta di concentrare gli sforzi e dare priorità al problema dell’educazione.
Questa priorità ci viene indicata, come sapete, anche dal Magistero pontificio e dai Vescovi italiani. Si tratta di una delle sfide più cogenti e urgenti che la Chiesa deve affrontare. E’ una “emergenza” alla quale tutti devono offrire il proprio contributo se vogliamo raggiungere un rinnovamento della vita della società e della Chiesa». Dunque la vita consacrata nella Chiesa di Napoli avverte con insistenza l’invito a valorizzare carismi e servizi che da sempre si sono caratterizzati per la vasta portata educativa e lo spessore formativo delle differenti spiritualità.
Il Convegno vuole proprio offrire due momenti di approfondimento generale sulle sfide e le prospettive, ma non possono essere tralasciate le vivaci esperienze già in atto nella nostra Diocesi da parte di religiosi, religiose e istituti secolari. Ecco perché nella tavola rotonda dei due giorni sarà offerto uno spaccato, necessariamente non esaustivo, ma certamente suggestivo dell’impegno educativo nel nostro territorio.
Tutti gli approfondimenti e le risposte che il convegno potrebbe offrire devono spingere ciascuna persona consacrata, e le singole comunità a “vivere la propria vocazione missionaria privilegiando il campo educativo nella duplice espressione della famiglia e della scuola” non si tratta di semplici esortazioni ma di indicazioni pastorali che se opportunamente accolte ci collocano nel cuore della stessa missione della Chiesa.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail