Servizio per il Catecumenato

Responsabile: Prof. Luigi Storino
Tel: 3337521222

Collaboratore: Don Riccardo Formicola
Tel: 3312497864

E mail: serviziocatecumenato@chiesadinapoli.it
Indirizzo: L.go Donnaregina, 22 - 80138 Napoli (NA)

Definizione dei compiti del Servizio Diocesano:
• dare informazioni e proporre orientamenti ai Decanati e alle parrocchie per condurre i catecumeni a una piena e consapevole sequela di Cristo, inserendosi nel suo Corpo, che è la Chiesa.
• programmare la formazione dei catechisti-accompagnatori in grado di aiutare i catecumeni nell'acquisire la globalità della vita cristiana;
• favorire l'inserimento di coloro che chiedono il Battesimo nell'esperienza viva di una parrocchia, con l'aiuto di un accompagnatore da reperire in collaborazione con i Decani e i parroci;
• concordare con altre realtà ecclesiali eventuali cammini catecumenali al di fuori di quelli parrocchiali;
• seguire assiduamente i catechisti-accompagnatori, i parroci e i padrini, mediante incontri periodici durante il cammino di Iniziazione cristiana; e supplire direttamente a quelle comunità cristiane che, per vari motivi, ritenessero di non essere in grado di accompagnare loro stesse i catecumeni;
• sensibilizzare i parroci e i laici della Diocesi sulla logica dell’itinerario catecumenale, senza togliere i catecumeni dall’esperienza parrocchiale, ma concordando con i parroci stessi, fin dall’inizio, un proprio itinerario che introduca gradatamente nella vita cristiana, affrontata con serietà da chi, adulto, chiede il Battesimo.
• gestire direttamente alcuni momenti di ritiro e catechesi con il gruppo dei catecumeni e programmare le celebrazioni diocesane richieste dall’ Arcivescovo;
• determinare e seguire, adattandola ai singoli casi, la preparazione dottrinale e spirituale di coloro che, già validamente battezzati e fuori della comunione visibile della Chiesa cattolica, chiedono di essere ammessi alla piena comunione con essa;
• seguire le parrocchie che hanno già introdotto una riorganizzazione della catechesi dei ragazzi, orientandosi a proporre alle famiglie un itinerario ispirato al catecumenato, con la celebrazione unitaria dei sacramenti e un percorso fatto di ascolto della Parola, celebrazioni ed esperienze concrete di carità; (punto da sviluppare in sintonia con l’ufficio catechistico).
• accogliere, accompagnare e verificare il cammino dei giovani e degli adulti verso la Cresima attraverso un contatto assiduo con i parroci e gli accompagnatori, secondo le Norme e gli Orientamenti della nostra diocesi e dei vescovi italiani;
• assistere i parroci che richiedono all’Ufficio per la disciplina dei Sacramenti di accogliere cristiani di altre confessioni (protestanti e ortodossi) per la piena comunione con la chiesa cattolica.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail