Pastorale della Salute
co-Direttori:
Don Giuseppe Venditto
Don Leonardo Zeccolella
E mail: salute@chiesadinapoli.it
Indirizzo: Via Trinchera, 7 - 80138 Napoli (Na)
Telefono: 08118997320
Il servizio per la Pastorale della Sanità viene organizzato e sviluppato in riferimento al quadro istitutivo generale dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Sanitaria.
1.1- L’ufficio diocesano per la pastorale sanitaria propone ed elabora, in collaborazione con gli altri uffici ed organismi, le linee pastorali diocesane nel campo della sanità e ne segue l’attuazione.
1.2- Curare la sensibilizzazione delle comunità cristiane sui temi del dolore e della malattia. Animare la pastorale diocesana sul territorio, in particolare nei Decanati e nelle Parrocchie.
1.3- Animare e coordinare iniziative di formazione e di aggiornamento fra le varie associazioni e gruppi specifici.
1.4- Orientare e coordinare l’azione pastorale del personale ecclesiastico assegnato agli Ospedali. Gestire gli aspetti giuridici ed amministrativi.
1.5- Collaborare con gli organismi dei religiosi ospedalieri, associazioni apostoliche e gruppi di volontariato sanitario.
1.6- Si attiva per studiare le problematiche morali e pastorali riguardanti l’educazione sanitaria e la bioetica.
1.7- Promuovere la presenza cristiana nelle scuole professionali per infermieri e, in collaborazione con i soggetti di pastorale universitaria, nelle Facoltà di Teologia e di Medicina.
1.8- Prestare attenzione e studiare i progetti di legge ed i piani programmatici in materia sanitaria a livello regionale.
1.9- Curare i contatti con i pubblici amministratori operanti nel settore.
1.10- Si pone in ascolto,in collegamento con le altre competenze ai problemi di frontiera tra il sanitario, il sociale ed il familiare, quali vita e aborto, tossicodipendenza,handicappati, malati mentali, anziani.
1.11- Presiedere alla Consulta Diocesana per la Pastorale Sanitaria.
Il livello diocesano del Servizio per la Pastorale della Sanità è incorporato nella struttura dell’area Regale.
Assume in tutto il quadro di riferimento generale e si impegna a svilupparne tutti gli ambiti in un lavoro pastorale progressivo con obiettivi a breve,medio e lungo termine.
A partire dalla situazione attuale si prevede un congruo arco temporale per consentire la formazione di una equipe-guida che coordini e sviluppi l’identità diocesana.
L’impegno dell’Ufficio e di tenere presente tutte le dimensioni, ma realisticamente procedere a tappe e per gradi. Tutto ciò accompagnati dalla consapevolezza di essere strumento della missione del Signore accanto ai sofferenti.