Donne in dialogo nella Chiesa di Napoli

Personalità | Luoghi | Itinerari


Protagoniste

della Chiesa di Napoli

Patrone, Sante, Fondatrici, Mistiche, Riformatrici, Benefattrici, Filantrope, Letterate.

Luoghi

della Chiesa di Napoli

Monasteri, Conservatori, Ritiri, Ospedali, Cenacoli culturali e scientifici, Castelli, Regge, Palazzi nobiliari.

Itinerari

Cartine con i percorsi

Un viaggio attraverso i  Quartieri di Napoli, con percorsi dedicati alle Donne della Chiesa di Napoli.

Dracme

Libri, ricerche ...

«Rallegratevi con me, perché ho trovato la dracma che avevo perduto»
(Lc 18,10).

Avvenimenti

Convegni, meeting ...

Incontri, corsi di formazione, eventi sulle donne nella Chiesa di Napoli.

Sorelle Diocesi

Una rete di condivisione

 per aprirsi allo scambio di buone pratiche sul territorio e alla messa in comune di idealità e prospettive.

La Parola alle Donne

 L’interpretazione della Bibbia da parte delle donne

 Oggi esigenza fondamentale per una rilettura liberatoria.

non solo cristianesimo

Non solo Cristianesimo

 Il Sacrum Facere, la memoria collettiva ed il legame con il passato

 Culti, miti, e leggende della città di Napoli attraverso le figure femminili.


Vedi Napoli Sacra e Misteriosa...e poi torni

Storie di donne nei luoghi della fede, della cura e del mistero. Cinque itinerari con visite guidate in italiano e in inglese

Dal 2 novembre al 17 dicembre 2023

Consulta la brochure |  consulta l'itinerario completo

 

Alla scoperta delle donne nei luoghi della fede, della cura e del mistero A cura di Adriana Valerio L'Arcidiocesi di Napoli apre alcuni suoi preziosi scrigni perché siano visitati da persone sensibili alla dimensione spirituale espressa nella storia dalle donne napoletane. Immenso è il patrimonio religioso e culturale segnato sia dalle tante protagoniste (fondatrici, benefattrici, operatrici di carità, artiste, ecc.), sia da quei luoghi segnati dallapresenza femminile attraverso l'esperienza della fede (monasteri, conventi), la dimensione della cura (ospedali, ritiri, conservatori) e le attività culturali (cenacoli, salotti, botteghe d'arte) che costituiscono ancora oggi preziose testimonianze di una città affascinante e misteriosa. Per questo l'Assessorato al Turismo del Comune e l’ Arcidiocesi di Napoli intendono dare visibilità ad alcune figure femminili che hanno dato lustro alla città partenopea e fare memoria dei luoghi, da loro fondati o vissuti, che costituiscono un patrimonio da riscoprire e visitare. Attraverso 5 itinerari si vuole iniziare a ridisegnare la comprensione dello spazio sacro della città (fatto di saperi, credenze e misteri) con quella che oggi viene chiamata ottica di genere. Il progetto, curato dalla storica e teologa Adriana Valerio, delegata arcivescovile per il laicato.

Stagisti e Stagista:

Maria Carolina Mattera - I itinerario

Arianna Patanè e Arianna Basello - II itinerario 

Arianna Basello e Maria di Lorenzo - III itinerario

Christian Russo e Rosa Riga - IV itinerario

Maria L. Guzman, Chiara Mesto e Chiara Bolognino - V itinerario

 


La Chiesa di Napoli vuole dare visibilità alle tante donne che hanno dato e danno un contributo significativo al tessuto culturale e religioso della città, non solo presentando le protagoniste (fondatrici, mistiche, benefattrici, operatrici di carità, artiste, scienziate, filosofe...), ma anche i luoghi che hanno fondato e vissuto (monasteri, educandati, conservatori, ritiri, ospedali, scuole). Il sito, attraverso la presentazioni di libri, di notizie su avvenimenti importanti e la presentazione di itinerari turistico-religiosi, vuole essere uno strumento utile per conoscere e valorizzare l’universo femminile nella nostra città, in dialogo con esponenti di altre fedi e tradizioni.


Questo sito nasce da un'idea di Adriana Valerio che, agli inizi degli anni 2000, aveva avviato con la prof.ssa Giuliana Boccadamo una ricerca sulle donne nella Chiesa di Napoli.
Grazie al Settore Laicato della Diocesi di Napoli e in occasione del XXXI Sinodo aperto dall'arcivescovo, don Mimmo Battaglia, abbiamo creato questo sito web avvalendoci delle competenze del tecnico Pietro Biancardi e dei fotografi Massimo Velo e Marcello Erardi. I loghi sono ideati e realizzati da Rossella Brescia.

Adriana Valerio

 

 


Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail