Dracme
«Rallegratevi con me, perché ho trovato la dracma che avevo perduto» (Lc 18,10).
Scritti apocrifi giudaici.
Frammenti di vita nelle
voci delle donne
A cura di
Eileen Schuller
Marie-Theres Wacker
M. Teresa Milano
Il pozzo di Giacobbe - 2023
vai alla scheda
Presentazione del volume.
Yvonne Carbonaro
Storia delle donne di Napoli
Kairòs, 2021
vai alla scheda
Presentazione del volume.
Adriana Valerio
«Un tantillo di fe' mi ha salvata!».
Maria Lorenza Longo.
Fondatrice dell’Ospedale
degli Incurabili e delle
Monache Cappuccine.
Paoline Editoriale Libri - 2023
vai alla scheda
Suor Rosa Lupoli Madre Superiora Emerita dello storico convento di Clausura dell'Ordine
delle Clarisse presenta il volume di Adriana Valerio.
La Bibbia e le Donne.
Esegesi, Storia e Cultura
collana diretta da
Adriana Valerio (Napoli)
Irmtraud Fischer (Graz)
Mercedes Navarro (Madrid)
Mary Ann Beavis (Saskatchewan Canada)
Il pozzo di Giacobbe editore
www.bibleandwomen.org
Da un'idea della biblista austriaca Irmtraud Fischer e della storica Adriana Valerio - entrambe alla presidenza dell’associazione European Society of Women for Theological Research -, è nato un lavoro internazionale, interconfessionale e multidisciplinare, «La Bibbia e le Donne: Esegesi, Storia e Cultura», presentato ufficialmente nell'autunno del 2006 presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli.
Lo scopo del progetto è di mettere a frutto i risultati dell'odierna ricerca scientifica con la pubblicazione di 21 volumi in quattro lingue (italiano, spagnolo, tedesco, inglese), per mettere a fuoco l’analisi del testo sacro e della sua influenza nella storia culturale, sociale e politica dell’Occidente, con particolare attenzione ai più rilevanti temi inerenti le questioni di genere.
Ogni volume è stato preparato da un seminario di studio che si è tenuto nelle principali università europee (Roma, Napoli, Trento, Firenze, Catania, Vienna, Berlino, Marburg, Münster, Bocum, Graz, Berna, Siviglia, Barcellona, Castiglia la Mancha, Oslo, Cluj) dove studiose di tutto il mondo si sono potute incontrare e discutere dando vita a una collana di volumi articolata in tre grandi sezioni: la prima propone una diversa esegesi dei testi biblici; la seconda è riservata agli studi giudaici; la terza, la più ampia, ha come oggetto la storia dell’esegesi e della ricezione della sacra Scrittura: dai Padri della Chiesa ai contemporanei filoni esegetici per finire con un volume attento alle attuali tendenze e prospettive.
Altre pubblicazioni
Adriana Valerio
«Un tantillo di fe' mi ha salvata!».
Maria Lorenza Longo.
Fondatrice dell’Ospedale
degli Incurabili e delle
Monache Cappuccine.
Paoline Editoriale Libri - 2023
vai alla scheda

Esther Basile
(a cura di)
Sguardi sul Novecento.
Un percorso tutto al femminile
con studi e approfondimenti
su alcune tra le più
grandi autrici del secolo.
Homo scrivens, 2022
vai alla scheda

Enza Plotino
Percorsi femminili a Napoli.
Sulle tracce delle protagoniste della storia
dell'arte, della cultura, della società.
All Around - 2022
vai alla scheda
Giuliana Cacciapuoti
Donne musulmane: un ritratto
contro stereotipi e luoghi comuni.
2023
vai alla scheda





