Ospedali
Luoghi della cura
Con il nome di Ospedale si intende il luogo, già presente a Napoli nel Medioevo, destinato ai malati e ai poveri ai quali offrire assistenza e cure mediche. In questi ricoveri, però, soprattutto in età moderna, non si guardava solo alla sanità fisica, ma anche a quella spirituale ritenuta strettamente legata al benessere della persona, cosicché gli ospedali divennero luoghi di solidarietà e di cura, di scienza e di spiritualità, e, non di rado, come nei casi napoletani, di arte e di cultura.
Alcuni di questi nosocomi erano destinati a donne; altri, furono fondati proprio da donne.
Ospedale Incurabili, S. Maria del Popolo, particolare delle volte a vela.
Casa Santa della Nunziata
L’Annunziata
Via Annunziata
vai alla scheda
Incurabili
S. Maria del Popolo
Via Maria Longo
vai alla scheda
S. Gennaro Extra Moenia
SS. Pietro e Gennaro
S. Gennaro dei Poveri
Vico San Gennaro dei Poveri
vai alla scheda
S. Maria della Fede
Piazza S. Maria della Fede, 13
vai alla scheda
Santa Maria della Vita
Via della Sanità
vai alla scheda
Sant'Eligio Maggiore
Via S. Eligio
vai alla scheda
Ospedale Lina Ravaschieri
Riviera di Chiaia, 126
vai alla scheda





