Il 2 maggio 2012 alle ore 16,30 presso lAula Pessina della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità Federico II di Napoli (corso Umberto I), è previsto un incontro sul libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. DallIngresso in Gerusalemme fino alla Risurrezione, edito dalla Libreria Editrice Vaticana.
Il ciclo Gesù di Nazaret allUniversità è promosso dalla Libreria Editrice Vaticana in cooperazione con il Progetto Culturale della Chiesa Italiana e con gli Atenei coinvolti.
Liniziativa ha sino ad oggi toccato lAula Magna di cinque Università italiane: Urbino, Messina, Parma, Sassari e Torino, il 26 aprile sarà la volta di Chieti e il 7 maggio Trieste. Ha visto la partecipazione di grandi nomi della cultura cattolica e laica italiana, suscitando ovunque vivo successo di pubblico e grande interesse nei media.
In un solo anno Gesù di Nazaret. DallIngresso in Gerusalemme fino alla Risurrezione ha venduto più di 400.000 copie solo in Italia e più di un milione a livello mondiale, e rappresenta uno dei fenomeni editoriali e culturali più significativi dei nostri giorni.
La specificità del volume non sta solo nei numeri, ma anzitutto nel fatto che rappresenta il coronamento dellattività intellettuale di un uomo il cui mondo, per lunghi anni, è stato proprio lUniversità. Appare così naturale presentare lopera in un ambiente universitario di prestigio come lAteneo napoletano, in un dialogo scientifico, franco e propositivo fra posizioni anche molto diverse fra loro.
La riflessione in ambito universitario attorno al Gesù di Benedetto XVI è infatti unoccasione per ribadire lamicizia tra fede e ragione, e dunque per favorire quegli scambi ed incontri fra la cultura laica e cultura religiosa che hanno da sempre trovato un fertile terreno proprio nelle aule universitarie. È anche loccasione per raccogliere e rilanciare, da parte dei grandi centri del sapere, lappello a non escludere la fede dallorizzonte della ragione, per riconoscere come nel fatto religioso si ritrovi un autentico tema universitario che può essere affrontato in sede di approfondimento scientifico, ma anche nel più vasto mondo culturale nella prospettiva della necessità di un approfondimento dei valori fondanti della società e della convivenza civile.
Il programma si apre con i saluti del Rettore dellUniversità di Napoli Massimo Marrelli, del cardinale di Napoli Crescenzio Sepe, del Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali Mario Rusciano e del direttore della Libreria Editrice Vaticana don Giuseppe Costa. I professori Angelo Abignente, Franco Amarelli, Aurelio Cernigliaro, Carmine Donisi, Antonio Palma, Massimo Villone e Patrick Valdrini dialogheranno con il cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidende del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, sul libro del Papa. Conclude Lucio De Giovanni, preside della Facoltà di Giurisprudenza. Ha realizzato levento per la Libreria Editrice Vaticana il professor don Giuseppe Merola.
Lingresso allincontro è libero.