Giubileo per Napoli – Port’Alba: Viene aperta la porta dell’accoglienza e del dialogo

-in allegato le parole del Cardinale Sepe, e la DIchiarazione Comune" Napoli città dell’accoglienza e del dialogo"

Illustri Autorità, Cari amici,
Desidero innanzitutto salutare quanti hanno voluto essere presenti qui, questa sera, e in particolare, i responsabili delle realtà religiose presenti sul territorio della nostra bella città, in rappresentanza delle comunità ebraica, islamica, del buddismo, delle assemblee Bahai, delle chiese ortodosse, protestanti, dei tanti gruppi etnici, delle aggregazioni e gruppi cattolici, le comunità parrocchiali, le Suore di Santa Caterina Volpicelli – che proprio in questo luogo ebbe i natali – e tutti coloro che sono impegnati nell’accoglienza e si prodigano per il dialogo tra uomini e donne di fedi e culture differenti.
Un particolare saluto rivolgo alla Direttrice del programma Un Habitat (Mariam Lady YUNUSA), ai sindaci provenienti dai Cinque continenti su iniziativa del Forum Universale delle Culture nell’ambito di Un-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani.
Alle autorità civili e militari e a tutti voi qui presenti un cordiale benvenuto a quest’evento di pace. Con l’apertura simbolica di Port’Alba viviamo un altro passo significativo nel cammino del giubileo per la città di Napoli.
I momenti giubilari e gli incontri internazionali delle religioni per la pace
Il nostro programma giubilare, teso a risvegliare le coscienze di quanti qui vivono, amano, sperano, talvolta provati dalle difficoltà che presenta una grande città ferita da tanti mali, ha come scopo il risveglio delle coscienze, la volontà e l’impegno di fare rete insieme a tutti gli uomini e donne di buona volontà per il riscatto della nostra Napoli. Nel percorso giubilare l’appello è stato rivolto a molte delle componenti sociali della città: dal mondo della cultura a quello del lavoro, dell’arte…  Questo appello alla collaborazione e corresponsabilità per il bene comune, al recupero della propria dignità di cittadini partecipi delle sorti di Napoli, è accompagnato dal segno simbolico dell’apertura delle porte della città.

condividi su