L’esperienza di accompagnamento delle Diocesi italiane da parte del Servizio Nazionale per l’edilizia di culto ha permesso, in questi ultimi anni, la sperimentazione di strutture di supporto alle committenze nell’affrontare il processo edilizio sul piano procedurale, amministrativo, costruttivo e gestionale. Si è valutata, allora, la possibilità di attivare un percorso formativo finalizzato a un più facile raggiungimento di esiti di elevata qualità per progettare, programmare e attuare interventi di costruzione di nuovi complessi parrocchiali.
Il percorso formativo riguarderà la Regione ecclesiastica Campania e sarà rivolto principalmente agli incaricati diocesani dell’edilizia di culto e dei beni culturali ecclesiastici, ai tecnici e professionisti collaboratori delle Diocesi.
Tale percorso formativo vedrà anche il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per offrire un supporto scientifico e metodologico alla trattazione degli argomenti e prevede la trattazione di un “caso studio” individuato in un nuovo complesso parrocchiale per il quale l’Arcidiocesi di Napoli è in procinto di bandire un concorso di progettazione. Il nuovo complesso parrocchiale sarà utilizzato proprio come caso di prova per sperimentare il percorso da condividere successivamente con tutte le diocesi della Regione ecclesiastica.
Il percorso formativo riguarderà la Regione ecclesiastica Campania e sarà rivolto principalmente agli incaricati diocesani dell’edilizia di culto e dei beni culturali ecclesiastici, ai tecnici e professionisti collaboratori delle Diocesi.
Tale percorso formativo vedrà anche il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per offrire un supporto scientifico e metodologico alla trattazione degli argomenti e prevede la trattazione di un “caso studio” individuato in un nuovo complesso parrocchiale per il quale l’Arcidiocesi di Napoli è in procinto di bandire un concorso di progettazione. Il nuovo complesso parrocchiale sarà utilizzato proprio come caso di prova per sperimentare il percorso da condividere successivamente con tutte le diocesi della Regione ecclesiastica.