Nellambito delle manifestazioni per le celebrazioni del Santo Patrono, promosse dalla Diocesi di Napoli e lAssessorato alla Cultura del Comune di Napoli, anche questanno il Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli, ospiterà una Mostra dArte Contemporanea su IL SENSO DEL SACRO, che, in questa SECONDA EDIZIONE, si sottotitola TRA FRAGILITA E INCOMPIUTEZZA DELLUMANO.
La mostra è stata inaugurata lunedì 16 settembre alle ore 11.00 alla presenza del Cardinale Sepe e dellAssessore Nino Daniele.
La mostra è stata inaugurata lunedì 16 settembre alle ore 11.00 alla presenza del Cardinale Sepe e dellAssessore Nino Daniele.
A questa seconda edizione partecipano anche artisti stranieri e di altre Regioni dItalia.
OPERE di: Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Vincenzo Aulitto, Ambrogio Bosco, Antonio Bove, Giancarlo Caneva, Maria Rosaria Caso, Carla Castaldo, Salvatore Chiariello, Carlo Cottone, Fortunato Danise, Libero Generoso De Cunzo, Antonio Del Prete, Gaia Dente, Giuseppe Di Franco, Michele Di Martino, Lucia Di Miceli, Elena Diaco Mayer, Salvatore Esposito, Giovanni Ferrenti, Claudio Mario Feruglio, Giuseppe Gargiulo, Felice Garofano, Gennaro Maria Guaccio, Lucio Iezzi, Mario Iaione, Carlo Improta, Mimmo Jodice, Franco Lista, Massimo Maci, Pasquale Manzo, Marcello Marrucci, Luciana Mascia, Genny Masturzo, Patrizia Mauro, Lina Modola, Gina Nicolosi, Carmen Novaco, Filomena Pagnani, Ulla Pederson, Silia Pellegrino, Maria Petraccone, Fernando Pisacane, Nina Pops, Gianfranco Racioppoli, Silvia Rea, Ciro Riccardi, Ellen Ross, Ferdinando Russo, Raffaele Russo, Amir Sabet Azar, Vishka Sabet Azar, Ariberto Salati, Elena Saponaro, Marinella Tortora, Mario Vanacore, Vittorio Vanacore, Lucia Vecchiarell, Generoso Vella.
La mostra, che resterà aperta fino al 20 ottobre e sarà visitabile negli orari di apertura di San Domenico Maggiore, con INGRESSO GRATUITO, è documentata da un catalogo pubblicato per i tipi della Elio de Rosa Editore con coordinamento redazionale di Luciana Mascia e con Testi di Luigi Caramiello, Clementina Gily Reda, Luciana Mascia, Rosario Pinto.
Allestimento e grafica della Cosmo Italy.
Come già realizzato per la prima edizione, sono previsti seminari per le Scuole e le Università.
OPERE di: Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Vincenzo Aulitto, Ambrogio Bosco, Antonio Bove, Giancarlo Caneva, Maria Rosaria Caso, Carla Castaldo, Salvatore Chiariello, Carlo Cottone, Fortunato Danise, Libero Generoso De Cunzo, Antonio Del Prete, Gaia Dente, Giuseppe Di Franco, Michele Di Martino, Lucia Di Miceli, Elena Diaco Mayer, Salvatore Esposito, Giovanni Ferrenti, Claudio Mario Feruglio, Giuseppe Gargiulo, Felice Garofano, Gennaro Maria Guaccio, Lucio Iezzi, Mario Iaione, Carlo Improta, Mimmo Jodice, Franco Lista, Massimo Maci, Pasquale Manzo, Marcello Marrucci, Luciana Mascia, Genny Masturzo, Patrizia Mauro, Lina Modola, Gina Nicolosi, Carmen Novaco, Filomena Pagnani, Ulla Pederson, Silia Pellegrino, Maria Petraccone, Fernando Pisacane, Nina Pops, Gianfranco Racioppoli, Silvia Rea, Ciro Riccardi, Ellen Ross, Ferdinando Russo, Raffaele Russo, Amir Sabet Azar, Vishka Sabet Azar, Ariberto Salati, Elena Saponaro, Marinella Tortora, Mario Vanacore, Vittorio Vanacore, Lucia Vecchiarell, Generoso Vella.
La mostra, che resterà aperta fino al 20 ottobre e sarà visitabile negli orari di apertura di San Domenico Maggiore, con INGRESSO GRATUITO, è documentata da un catalogo pubblicato per i tipi della Elio de Rosa Editore con coordinamento redazionale di Luciana Mascia e con Testi di Luigi Caramiello, Clementina Gily Reda, Luciana Mascia, Rosario Pinto.
Allestimento e grafica della Cosmo Italy.
Come già realizzato per la prima edizione, sono previsti seminari per le Scuole e le Università.