Impronta Ecologica – La terra è casa tua. Progetto di sensibilizzazione finalizzato all’adozione di stili di vita sostenibili

Primo monitoraggio relativo alla città di Napoli - Risultati Ottobre 2011

Il presente rapporto raccoglie gli esiti di una fase importante del progetto “La terra è casa tua” che ha visto coinvolti numerosi cittadini Campani e Lombardi con lo scopo di elevare la consapevolezza delle famiglie sul ruolo che hanno i consumi e gli stili di vita nell’elevare o ridurre il livello di impatto ambientale prodotto dall’uomo sulla terra. Il presente rapporto riguarda in maniera specifica le attività svolte nella città di Napoli.
Data tale natura comunicativa, il progetto si incentra sulla valutazione dell’impronta ecologica delle famiglie in quanto efficace a rappresentare in maniera immediata e facilmente comprensibile la diversa intensità dell’impatto ambientale.Il progetto si articola nelle seguenti fasi principali:
1) adesione al progetto da parte delle famiglie;
2) prima caratterizzazione delle famiglie e monitoraggio dei consumi per un mese;
3) primo calcolo dell’impronta ecologica associata ai consumi rilevati;
4) azioni di sensibilizzazione finalizzate ad indurre comportamenti virtuosi;
5) seconda caratterizzazione delle famiglie e monitoraggio dei consumi per un mese;
6) secondo calcolo dell’impronta ecologica e verifica di eventuali variazioni.In Campania, la prima fase ha visto una intensa attività di promozione che ha portato all’adesione al progetto di 93 famiglie (di cui circa il 10% non è riuscita a produrre dati in quantità sufficiente per potere essere presa in considerazione nelle valutazioni).La seconda fase è consistita nella somministrazione di un questionario, denominato “Passaporto” inerente dati “strutturali” della famiglia (componenti, caratteristiche dell’abitazione, dotazioni della stessa, veicoli in uso alla famiglia, ecc.) e nella compilazione quotidiana di un “Diario degli acquisti”.
La terra è casa tua – Progetto di sensibilizzazione finalizzato all’adozione di stili di vita sostenibili Primo monitoraggio – NAPOLI 3 La terza fase, i cui esiti sono raccolti nel presente rapporto, ha riguardato la trasformazione delle informazioni raccolte in forme adeguare ad eseguire una stima dell’impronta ecologica sulla base di dati e modelli disponibili in letteratura.
La fase successiva prevede un momento di confronto con le famiglie che, anche in base agli esiti del calcolo dell’impronta, tenteranno di adottare una serie di suggerimenti forniti in materia di risparmio energetico e consumi sostenibili.
L’efficacia dell’adozione di tali suggerimenti verrà quindi testata con una seconda fase di monitoraggio.
Come appare evidente si tratta di un processo molto complesso il cui scopo principale però resta quello della sensibilizzazione.
Tenendo conto di ciò si sottolinea che, per quanto nelle valutazioni quantitative si sia cercato e si cercherà di osservare la massima accortezza, tali quantificazioni vanno comunque intese esclusivamente come occasione per illustrare in maniera efficace alle famiglie coinvolte e alla comunità di cui fanno parte il tema della limitatezza delle risorse naturali e della necessità di adottare stili di vita più sostenibili.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail