Il laboratorio liturgico corale, tenuto dal M° Alessio D'Aniello, cantore della “Cappella Musicale Pontificia Sistina”, si propone di approfondire tutti gli aspetti attinenti alla vocalità nella liturgia: esso, infatti, si svolgerà attraverso la formazione di un coro di prescelti talentuosi cantanti e/o coristi, anche facenti parte di contesti parrocchiali della stessa Diocesi di Napoli.
I cantori avranno la possibilità di moltiplicare i propri talenti, “professionalizzando” la propria vocalità, prefiggendosi quale obiettivo quello della diffusione della idonea prassi esecutiva del repertorio liturgico, per il tramite di esecuzioni improntate ad una “spirituale professionalità”.
Dove e quando
Gli incontri si svolgeranno presso il centro musicale della Chiesa di Napoli (Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta), nel giorno di sabato o di domenica, con cadenza bimensile, ed avranno la durata di 150 minuti circa.
Iscrizione
Per poter partecipare sarà sufficiente compilare l'apposito form presente qui, oppure inviando una email all'indirizzo di posta elettronica labliturgicocorale@libero.it.
Ciascun iscritto sarà poi contattato individualmente al fine di un incontro conoscitivo attitudinale, il cui esito positivo è requisito indispensabile per l'ammissione al Laboratorio.
Si precisa che, per gli ammessi che già appartengono ad un coro, le eventuali attività del Laboratorio non andranno ad interferire con l'attività corale di appartenenza.
Il laboratorio è gratuito.
I requisiti per partecipare al Laboratorio.
Sono ammessi:
1. gli uomini di età compresa tra i 20 e i 60 anni
2. le donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni
E' richiesta un'esperienza, anche minima, in un coro polifonico
E' preferibile una conoscenza musicale di base