Linee Programmatiche

Comunicare, Testimoniare e Servire la Fede    

 Attraverso la Famiglia

 

L’Ufficio di pastorale familiare (Ufficio Famiglia e Vita), in continuità con quanto stabilito dal Piano pastorale  diocesano e in considerazione di un rinnovato stile e della crescente  attenzione alla famiglia, in quanto soggetto ed oggetto di pastorale, si  propone di seguire con fedeltà le linee generali del Piano, che qui  vengono semplicemente elencate nelle attenzioni pastorali che l’Ufficio perseguirà.

Comunicare la fede:
  “Il matrimonio segno dell’amore di Cristo per la Chiesa”

   • Educare i ragazzi e i giovani alla scoperta della fede e alla vocazione all’amore
   • Preparazione remota e prossima al matrimonio attraverso percorsi di      evangelizzazione ed incontri su specifiche tematiche

   • Gruppi famiglia e di spiritualità coniugale
   • Terza età

 

Educare alla fede:
  “Famiglia e sacramenti:iniziazione e mistagogia”

   • Iniziazione cristiana ed ecclesiale dei fanciulli che coinvolga la famiglia
   • Valorizzare la Domenica ,Giorno del Signore
   • Educare alla difesa della vita e alla promozione della vita, alla dignità della persona nell’attenzione agli ultimi
   • Favorire la crescita della spiritualità familiare 

 

Servire la fede

 “La famiglia luogo della carità”
   • Celebrazioni per la promozione della famiglia e della vita (Giornata per la vita, dei giovani sposi, nubendi,…)
   • Istituire la giornata decanale della famiglia
   • Promuovere una cultura della famiglia come ministero per la società
   • Favorire il rapporto tra i movimenti e le associazioni che promuovono la vita e  la famiglia
   • Intensificare i rapporti con i consultori e i centri di aiuto alla vita

 

L’Ufficio Famiglia e Vita ed i rapporti con le parrocchie e il decanato

    L’ufficio Famiglia e Vita,  coerentemente con quanto definito dal piano pastorale diocesano, realizza iniziative specifiche per chi si prepara al Matrimonio, per gli sposi e le famiglie, per le famiglie in difficoltà e si propone di tener desta l’attenzione verso la  famiglia valorizzandola  in ogni azione pastorale che viene promossa attraverso una serie di iniziative diocesane

   • Giornata per la Vita per affermare il diritto alla vita a qualsiasi età e in qualsiasi condizione
   • Incontro con i nubendi e i fidanzati , per celebrare l’importanza dell’amore tra uomo e donna ribadirne la grandezza, sottolineare la fedeltà  e accompagnare i fidanzati a riscoprire il fidanzamento come percorso di grazia
   •  Sussidiazione della Giornata della Santa Famiglia, per ricordare a tutti che la S. Famiglia è icona e modello della famiglia e della comunità cristiana.
   • Corso di aggiornamento per gli operatori della Pastorale pre-battesimale, per gli operatori che si interessano di coppie in difficoltà ed gli animatori di gruppi famiglia
   • Sostegno e sequela di un Corso per Operatori di centri di ascolto in collaborazione con il consultorio “La Famiglia” di Napoli
   • Convegno per Operatori di pastorale pre-matrimoniale
   • Convegno sull’Amore in collaborazione con la Pastorale Giovanile
   • Incontro di preghiera delle coppie in difficoltà o situazioni irregolari  con il Cardinale
   • Giornate di spiritualità  per le  famiglie per ribadire il primato della spiritualità anche nei nostri giorni.
 

Il ruolo dell’ufficio
 è quello di accompagnamento e sostegno all’azione pastorale delle singole comunità parrocchiali e decanali , a partire dalla valorizzazione delle molte esperienze positive in atto. Per tale ruolo l’UFP intende estendere la rete di collaborazione con  altri uffici diocesani.
Pertanto,
   • l’accompagnamento degli Operatori che si interessano delle  famiglie che chiedono i sacramenti dell’iniziazione cristiana (collaborazione con l’Ufficio  Catechistico),
   • l’individuazione di opportune modalità per affrontare le diverse forme di povertà ( Caritas Diocesana) ,
   • l’ educazione all’amore ed ai sentimenti vede la collaborazione (Pastorale Giovanile e Vocazionale),
   • l’attenzione al nuovo rito del matrimonio in collaborazione  (Ufficio liturgico )
   • L’attenzione alle famiglie provenienti da altri paesi (Migrantes)

Etc.

 


L’ufficio famiglia e vita, concretamente, offre a parrocchie e decanati che ne facciano richiesta:

a) Consulenza su progetti di pastorale riguardanti la famiglia nelle varie fasi del suo ciclo di vita
b) Accompagnamento per la realizzazione dei seguenti progetti:
     – Itinerari in preparazione al Matrimonio
     –    Costituzione di gruppi famiglia
     – Programmazione di incontri di spiritualità per sposi e genitori
     – Proposta di incontri di spiritualità per separati , divorziati e vedovi
c) Formazione di operatori in grado di accogliere e accompagnare con sensibilità e competenza coppie e famiglie nei loro percorsi di crescita
d) Segnalazione di esperti per incontri di sensibilizzazione/formazione su tematiche inerenti la famiglia
     –    Fidanzamento e vita di coppia
     –    Impegno educativo dei genitori
     –   Difficoltà relazionali nella famiglia
     –   Impegno della famiglia nella chiesa e nella società
     –   Vita spirituale e testimonianza della famiglia cristiana

e)  Elaborazione di sussidi anche attraverso la valorizzazione di materiali prodotti  
     nelle esperienze locali o diocesane degli scorsi anni
f) Approfondimento di tematiche pastorali
    – Orientamenti per la preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia
    – Orientamenti per gruppi di spiritualità familiare 
    – Orientamenti per famiglie che sono in difficoltà
    – Educazione degli adolescenti all’amore
   – Pastorale dell’iniziazione ai sacramenti

 

Le tappe decanali

Nel rispetto delle singole esperienze, frutto della lettura pastorale del territorio decanale e delle linee diocesane del Piano pastiorale, l’Ufficio Famiglie e Vita  auspica la formazione, laddove non si sia ancora formata, di un Centro di Pastorale Familiare decanale  formato dalla seguente equipe :
– Una coppia  che abbia funzione di coordinamento e che sia referente per i contatti con  l’Ufficio famiglia e vita della Diocesi
– Una coppia responsabile dei gruppi famiglia
– Una coppia responsabile per l’iniziazione ai sacramenti
– Una coppia responsabile per il catecumenato al matrimonio
– Una coppia per le famiglie in difficoltà e situazioni  difficili
– Un sacerdote esperto di P.F.

 

  Corso di formazione per operatori di pastorale familiare
– Modulo base per coppie all’inizio di un cammino
– Modulo di formazione  specifica rivolto a coppie che intendono formarsi al servizio di un determinato settore della pastorale familiare

 Un gruppo di lavoro all’interno del CPD, che contatti la pastorale giovanile per azioni formative in ordine all’ educazione  all’amore e alla famiglia


Obiettivi dell’equipe:
   • Mantenere i contatti con l’UPF diocesano
   • Mettere in rete le esperienze delle parrocchie e dei movimenti siul territorio decanale
   • Attualizzazione del piano diocesano nella realtà decanale
   • Monitoraggio della pastorale  del catecumenato al matrimonio
   • Organizzazione di corsi di formazione su tematiche inerenti alle urgenze pastorali del territorio
   • Scambio di esperienze e di sussidi nel decanato
   • Sostegno per la costituzione di gruppi famiglia nelle parrocchie
   • Monitoraggio della pastorale  dell’iniziazione cristiana
   • Incontri di spiritualità per le giovani coppie
   • Istituzione di giornate decanali a favore della famiglia

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail