“Luoghi di speranza, testimoni di bellezza…”

In continuità con la 22a giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie organizzata quest’anno dall’associazione “Libera. Nomi e numeri contro le mafie”, a Locri (RC), celebrata come ogni anno, il primo giorno di primavera, simbolo di rinascita,  mercoledì 22 marzo  presso la Parrocchia del Sacro cuore di Gesù a Portici in via Diaz  appuntamento per vivere un bel momento di gioia, di condivisione, di speranza e di testimonianza:

– di gioia perché si cammina al suon di musica grazie alla partecipazione della banda musicale dell’Istituto penitenziario di Portici;
– di condivisione perché gli alunni degli II.CC. Da Vinci -Comes e Santagata- V C.D., offriranno disegni significativi sulla tematica riguardante la città e che saranno esposti all’angolo del V.le L. da Vinci-V. Diaz, domenica 27 marzo, mattina;
– di speranza perché parteciperanno anche cittadini/e di Portici, dell’associazionismo apartitico, assieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine, ai presbiteri della città, ai rappresentanti delle Chiese evangeliche e riformate, ai rappresentanti della Parrocchia del S.
Cuore di Gesù e di altre Comunità, dell’ Ass.ne antiusura don Pino Puglisi, dell’ Ass.ne dei commercianti antiracket Panunzio, dell’ Ass.ne Methér Ghé, del Centro Giovani Agorà, del Comitato dei Beni Comuni: don Tonino Bello, della Comunità Scout Portici IV, dei Giovani Comunità Anima e dei G.A..
– di testimonianza perché sarà presente Nicola Barbato, il poliziotto della Squadra Mobile di Napoli gravemente ferito durante una operazione antiracket il 24 settembre 2015 a Fuorigrotta (Napoli), Medaglia d’Oro al Valore Civile.

“Camminando per la giustizia e la pace”: 
La città ci riguarda: le nostre Città spesso diventano luogo di contraddizione, di isolamento, di corruzione, spesse volte di menefreghismo e di violenza. Ma sono anche il luogo in cui si scopre la solidarietà, l’impegno al servizio degli altri, il volontariato disinteressato, la fraternità e il dono dell’amicizia per “costruire ponti e non muri”.
La città, il municipio, è il luogo di appartenenza, per eccellenza, per coltivare i beni comuni (l’acqua, l’aria, il verde, i monumenti, le ville, le scuole etc…), presupposto per vivere pacificamente e aiutare a crescere le generazioni dei bambini e dei giovani. Essa è come un organismo vivente in cui, ogni cosa ha, nel bene o nel male, una ripercussione nel tutto.
Occorre capirla, accoglierla, difenderla, rispettarla e liberarla da violenze, ingiustizie, corruzione che, da qualsiasi parte provengano, sono espressione di una mentalità camorristica che genera disoccupazione, clientelismo, disfattismo quindi morte. Custodiamo la città perché noi ne siamo gli amministratori, a partire dai piccoli aspetti della vita di ogni giorno, in famiglia, nel condominio, a scuola, per strada come altrove. 

Programma della manifestazione di mer 22 marzo
Alle 9.00 circa, si muoveranno tre cortei:
1. dal V.le L. da Vinci (IC Michelangelo- Comes). Ore 9.00
2. da V. Poli (Scuola Media). Ore 9.15. Il gruppo dei ragazzi attenderà in V. Poli l’arrivo del gruppo che viene dal Viale, unendosi ad esso.
3. da V. Caportano (Scuola elementare). Ore 9.15.
4. Il raggruppamento di cittadini, di associazioni etc., si radunerà alle 9.00 all’altezza del V.le L.
da Vinci- V. Diaz e attenderà i tre raggruppamenti, chiudendo il corteo.
I quattro gruppi alle 9.30 formeranno un unico corteo in v. Diaz – altezza V.le L. da Vinci, per procedere insieme, lungo V. Diaz ed entrare nell’area mercatale percorrendola per intero, sino a p.za S. Ciro.

Come si procederà?
1. Giovani Arca e Scout con Striscioni
2. Banda musicale
3. Rappresentanti delle forze dell’ordine, Presbiteri e diacona delle Chiese evangeliche e riformate di Portici.
4. Ragazzi della Santagata-V C.D. con gli insegnanti *
5. Bambini e ragazzi dell’IC Da Vinci- Comes *
6. Amici, persone di buona volontà.
 *Gli studenti potranno camminare mostrando i disegni a tema, riguardanti la città.
Lungo l’intero asse viario mercatale saranno distribuiti volantini da parte della Panunzio, per sensibilizzare i commercianti e le persone di buona volontà a denunciare racket ed usura che imperversano sul nostro territorio, a cura degli associati.

Cosa si farà in piazza s. Ciro?
1. Davanti alla Chiesa la banda musicale eseguirà un paio di brani: iniziale e finale.
2. Ci sarà un breve saluto da parte delle autorità locali
3. Saranno letti i “Nove consigli scomodi contro le mafie” da 9 ragazzi.
4. Saranno consegnati i disegni da parte dei ragazzi.
5. Testimonianza del poliziotto Nicola Barbato.
6. Mimmo Filosa presidente dell’Unipam campana, farà dono ai ragazzi dei panini della legalità con la scritta: “Il pane del sudore della fronte. Cammino per la Giustizia e la Pace 2017”.
7. La manifestazione durerà sino alle 11.30 circa; al termine del cammino, gli alunni dei rispettivi II.CC. faranno ritorno, attraverso la strada del mercato, raggiungendo V. Cellini e il V.le L. da Vinci, presso le relative scuole di appartenenza.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail