Mons. Vincenzo Pelvi nuovo Arcivescovo di Foggia – Bovino

La Chiesa di Napoli esulta perché Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Pelvi, già Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli, docente presso la Facoltà Teologica e, in questi ultimi anni, Ordinario Militare d’Italia, è stato nominato da Papa Francesco Arcivescovo titolare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Foggia.

Il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita e Presidente della Conferenza Episcopale Campana, eleva inni di lode  al Signore che, ancora una volta, ha voluto che un figlio e sacerdote della Chiesa di Napoli venisse chiamato ad un posto di particolare responsabilità nella Chiesa cattolica universale.L’Arcivescovo di Napoli, anche a nome dei Vescovi Ausiliari, del Clero, dei Religiosi e delle Religiose, dei Diaconi permanenti e dei Movimenti ecclesiali, esprime vivissimi rallegramenti e fervidi auguri a Mons. Vincenzo Pelvi, per il prestigioso incarico conferitogli, nella certezza che continuerà a svolgere con dedizione, saggezza e amore il suo ministero episcopale, a servizio di Cristo e del popolo di Dio. 
Napoli, 11 Ottobre 2014
CurriculumVincenzo Pelvi è nato a Napoli il giorno 11 agosto 1948.                                        
  Si è preparato al sacerdozio nel Seminario Arcivescovile “Alessio Ascalesi”, ricevendo l’ordinazione presbiterale il 18 aprile 1973, nella Cattedrale di Napoli, per le mani del Card. Corrado Ursi.
  Ha frequentato la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, conseguendo la licenza e il dottorato in Sacra Teologia, con una singolare ricerca sulla Teologia della Celebrazione. Vicario parrocchiale a Secondigliano e, successivamente, responsabile della formazione al Seminario Maggiore, è stato, per oltre un ventennio, dal 1974 al 1996, professore di Teologia dei Sacramenti, di Teologia Liturgica e Antropologia Teologica, nella Sezione “San Tommaso” della stessa Facoltà Teologica. Autore di varie pubblicazioni, ha partecipato a molteplici convegni teologici. Per la spiccata sensibilità pastorale, nel 1979, il Card. Corrado Ursi lo ha nominato Direttore dell’Ufficio Pastorale della Curia di Napoli, impegno ricoperto per otto anni, nel corso dei quali ha avviato l’attuazione degli orientamenti dello storico XXX Sinodo Diocesano, di cui è stato Segretario Generale. Dal 1988 al 1996, il Card. Michele Giordano lo ha scelto come suo Vicario episcopale nella zona Nord di Napoli, realtà complessa e densamente popolata, comprendente cinque circoscrizioni cittadine (dalla Doganella a Miano, da San Pietro a Patierno a Secondigliano) e cinque comuni dell’hinterland (Afragola, Arzano, Casalnuovo, Casavatore, Casoria).  Dal 1989 al 2000 è stato Segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Campana. Assorbito in compiti ecclesiastici così impegnativi, Mons. Pelvi non ha mai smesso di dedicarsi all’attività pastorale diretta, collaborando in varie parrocchie e, soprattutto, curando, dal 1981, prima la formazione spirituale delle religiose come Consulente dell’USMI diocesana e poi avviando in Diocesi il cammino di preparazione per la consacrazione nell’Ordo Virginum. Giornalista pubblicista, è collaboratore dell’Osservatore Romano, di Avvenire e delle riviste: Asprenas, Consacrazione e Servizio, Januarius, Presbiteri, Rassegna di Teologia, L’Emanuele. Dal 1996 al 2002 ha diretto il Settimanale diocesano “Nuova Stagione” e dal 2006 al 2013 il trimestrale “Bonus miles Christi”. Pro-Vicario e successivamente Vicario Generale della Diocesi e Canonico del Capitolo Metropolitano, l’11 dicembre è stato nominato dal Santo Padre Ausiliare di Napoli e consacrato Vescovo il 5 febbraio 2000 dal Cardinale Michele Giordano, Arcivescovo Metropolita. Dal 14 ottobre 2006 all’11 agosto 2013 è stato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia.Alcune pubblicazioni
La teologia della celebrazione, D’Auria, Napoli 1979
La bellezza dell’insieme, D’Alessandro, Napoli 1994
In ascolto del cuore, Paoline, Milano 1995
Una vita in dono. Miscellanea in onore del Cardinale Corrado Ursi, Torre del Greco 1996
La famiglia speranza di Napoli, Torre del Greco 2002
Splendete come astri di speranza. Lettera pastorale ai cappellani militari, 2007
La famiglia in un mondo che cambia. Lettera pastorale ai fedeli della Chiesa Ordinariato militare, 2008
Prendiamoci cura dell’anima, Lettera pastorale ai fedeli della Chiesa Ordinariato militare, 2009
Andiamo alla scuola del Figlio crocifisso. Lettera alle famiglie dei caduti nelle missioni internazionali per la pace, 2009
Alle vergini consacrate, San Paolo, Milano 2009
Nella Verità la Pace, San Paolo, Milano 2010
Educare alla santificazione del tempo. Lettera pastorale sulla Liturgia delle Ore, Avvento 2010
Sui sentieri della Carità. Lettera Pastorale sull’Eucaristia, 2011
Cirenei della croce. Via Crucis, San Paolo, Milano 2012
Non temere, soltanto abbi fede. Lettera Pastorale per l’Anno della fede, 2012
Sui sentieri della pace, San Paolo, Milano 2013.Ha partecipato a diversi convegni tenendo relazioni teologico – pastorali
Umiltà e martyria: il Vescovo e la vergine consacrata. Relazione al Convegno Nazionale dell’Ordo virginum, Napoli, 2005Camminare senza stancarsi. Relazione al Convegno Si avvicina agli uomini chi sa andare verso Dio.  Assisi 2007 Iniziare e accompagnare. Relazione al Convegno Annuncio del Vangelo e mondo militare, Assisi 2008.L’Eucaristia per una fragilità riconciliata e un’affettività matura, Relazione al Convegno Nazionale dell’Ordo virginum, San Giovanni Rotondo 2008Affidati alla Parola. Relazione Convegno Annuncio del Vangelo accompagnamento spirituale, Assisi 2009Preghiera, desiderio dell’Amato. Relazione al Convegno Annuncio del Vangelo e preghiera. Assisi 2010Esausti di forze… inesausti di carità. Relazione al Convegno Annuncio del Vangelo e testimonianza della carità, Assisi 2011 La comunione: dono e responsabilità. Relazione al Convegno  Annuncio del Vangelo e comunione, Assisi 2012
Cristo, uomo nuovo. Relazione sulla Gaudium et Spes al ciclo di letture teologiche sui Documenti del Concilio Vaticano II – Palazzo apostolico Lateranense, 31 gennaio 2013.Conferenze tenute in Enti militari:
Il Vangelo nella città. Conferenza agli allievi Carabinieri, Reggio Calabria 18 aprile 2007;
Globalizzazione, economia ed etica. Conferenza agli allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, L’Aquila 12 giugno 2007;
La famiglia dinanzi alle odierne sfide socio-culturali. Relazione alla Scuola di Polizia Tributaria e Accademia della Guardia di Finanza, Ostia 15 aprile 2008;
Famiglia ed emergenza educativa. Conferenza alla Guardia di Finanza, Comando Generale, Roma 17 settembre 2008;
L’etica per il mondo militare: tra umanesimo e cristianesimo. Conferenza allo IASD, Roma 5 maggio 2009;
La centralità della persona nel mondo militare. Relazione al personale del COESPU, Vicenza 9 giugno 2009;
La speranza oltre il limite. Lezione magistrale al Convegno di psicologia e psichiatria militare, Scuola Trasporti e Materiali, Roma 29 ottobre 2009;
Amore e verità. Conferenza sull’Enciclica di Benedetto XVI, “Caritas in veritate”, Bergamo – Accademia Guardia di Finanza, 17 novembre 2009;
Ritorni il Volto nei volti. Relazione al Convegno “Un volto, il Volto” Festival Internazionale dello Spirito (Josp) – Fiera di Roma, 15 gennaio 2010
Etica del dialogo tra Difesa e Industria. Intervento al CASD, Roma 13 aprile 2010;L’etica del militare tra fede e dovere. Relazione allo IASD, Roma 17 maggio 2010;
L’assistenza spirituale ai militari. Conferenza all’Incontro Internazionale dei Cappellani militari dell’Aeronautica, Ordinariato militare, Roma 14 giugno 2010;
Educazione etica e mondo militare. Relazione alla Scuola Specialisti A.M. – Caserta, 23 novembre 2010;
Innesto educativo. Relazione alla Scuola di cavalleria – Lecce, 1 dicembre 2010;
L’Eucaristia per la vita quotidiana. Conferenza in preparazione al Congresso Eucaristico Ancona – Chiesa Santa Barbara, 16 febbraio 2011;
Educazione e famiglia. Conferenza al Corpo Sanitario Militare Marittimo – Roma, 7 aprile 2011;
I valori: una cerniera tra etica e educazione. Conferenza allo IASD – Roma, 28 aprile 2011;
Persona, famiglia e società: un tentativo di lettura. Conferenza al Comando Legione allievi della Guardia di Finanza – Bari, 17 maggio 2011;
La famiglia, sorgente di benessere sociale. Conferenza alla Scuola allievi Carabinieri – Benevento, 27 settembre 2011;
Prendersi cura della mente. Appunti per un’alleanza terapeutica. Relazione al III Corso di psicologia e psichiatria militare. Comando Logistico di proiezione – Roma, 14 dicembre 2011;
L’etica della prossimità tra fede e dovere. Conferenza all’VIII° Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana – Firenze, 10 marzo 2012;
La prossimità nuovo nome della pace. Conferenza al Comando Legione allievi della Guardia di Finanza – Bari, 18 aprile 2012;
Costruire ponti di pace nei territori di guerra. Conferenza tenuta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Decio Celeri – Lovere (BG), 17 maggio 2012;
L’etica della prossimità nella vita militare. Conferenza alla Scuola Ufficiali Carabinieri – Roma, 21 maggio 2012;
Gesù maestro di fede. Conferenza in occasione dell’Anno della fede ai militari dell’Emilia Romagna – Circolo Ufficiali di Bologna, 28 novembre 2012;
Anno della fede e Concilio Vaticano II. Conferenza agli allievi dell’Accademia di Modena, 29 novembre 2012;
La fede e il Catechismo della Chiesa Cattolica. Conferenza alla comunità militare di Piacenza, 30 novembre 2012;
L’etica del Carabiniere. Conferenza ai Comandanti e al personale del Comando Unità Mobili e Specializzate – Roma, 6 dicembre 2012;
Fede e pace. Conferenza alla Brigata Garibaldi – Caserta, 19 dicembre 2012;
La pedagogia della pace. Conferenza agli allievi della Scuola Militare “Nunziatella”- Napoli, 20 dicembre 2012;
Educatori di carità nella verità. Conversazione con i docenti – Scuola di formazione A.M. “G. Douhet” (FI), 21 febbraio 2013;
Meno consumi e più relazioni. Etica e bene comune. Conferenza alla Scuola di Polizia Tributaria – Lido di Ostia, 19 marzo 2013;
Abramo, nostro padre nella fede. Gesù, nostro modello di fede. Conferenza ai militari della Valle d’Aosta in occasione dell’Anno della fede – Sala consiliare, 22 aprile 2013;
Considerazioni sul fenomeno dei suicidi. Conferenza ai cappellani militari della Guardia di Finanza – Comando Generale G. di F., 2 maggio 2013.

condividi su