LUfficio opera con lausilio di una segreteria per relazionarsi con i vari enti, pubblici e privati, impegnati nel settore a livello diocesano e cittadino, e per contatti con le varie strutture religiose e civili a livello nazionale; ha finalità di tipo educativo e formativo, desumibili da quelle dellanalogo Ufficio Nazionale C.E.I., per lattuazione concreta degli indirizzi nazionali nella realtà locale e la realizzazione di un progetto comune condiviso.
Gli obiettivi dellUfficio possono essere individuate nella:
– sensibilizzazione a vari livelli per una comprensione del significato teologico e pastorale del tempo libero, ed elaborazione, con continuo aggiornamento, di linee operative che promuovano ed incentivino la presenza della Chiesa nei settori di competenza dellUfficio;
– cooperazione con enti pubblici territoriali, organismi anche istituzionali, movimenti, gruppi ed associazioni cattolici o di ispirazione cristiana che operano nei settori del tempo libero, del turismo e dei pellegrinaggi, al fine di perseguire obiettivi comuni e realizzare servizi qualitativamente competitivi, mediante una programmazione pastorale organica, unitaria, integrata;
– cura pastorale della formazione di operatori ed animatori pastorali specializzati, secondo linee ispirate allo sviluppo della persona, al servizio ed allaccoglienza;
– sostegno alle parrocchie, alle associazioni ed a tutti gli enti coinvolti, in collaborazione con gli altri Uffici della Curia, per la programmazione di attività di catechesi e di educazione a vivere cristianamente il tempo libero, anche al fine di integrare questa pastorale specifica nella pastorale ordinaria;
– divulgazione di sussidi e pubblicazioni di carattere didatticopastorale del magistero della Chiesa; organizzazione di incontri di formazione, seminari, convegni;
– promozione specifica di una pastorale del pellegrinaggio, secondo le linee operative di questo progetto approvato dallArcivescovo, con il coordinamento delle iniziative degli enti operanti nel settore che lo approvino e lo condividano;
– assistenza, consulenza e supporto, in via generale, negli ambiti di settore (organizzazione di eventi, viaggi, visite culturali, pellegrinaggi da e verso la Diocesi di Napoli).