Operatore dei servizi di custodia ed accoglienza museale

Progetto formativo nato dalla sinergia tra l’Arcidiocesi di Napoli e il CCRCS

L’Arcidiocesi di Napoli e il CCRCS – Comitato di Cittadinanza Responsabile del Centro Storico di Napoli – promuovono con il supporto della Consvip, autorizzata dalla regione Campania allo
svolgimento del corso, il progetto formativo rivolto a 15 giovani per:

OPERATORE DEI SERVIZI DI CUSTODIA ED ACCOGLIENZA MUSEALE

Descrizione: l’operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale accoglie ivisitatori e i turisti nella fruizione del patrimonio museale e garantisce e gestisce i flussi di accesso al museo. Il corso sarà incentrato in modo particolare suiservizi di custodia ed accoglienza da erogare nell’ambito del patrimonio culturale, oggetto di turismo religioso.

Il percorso si articola in 600 ore.

  • 360 attività formative:
    130 ore di Approntamento spazi museali
    70 ore Assistenza utenza museale
    50 ore Custodia e sorveglianza patrimonio museale
    50 ore Gestione flussi informativi e di accesso al museo
    40 ore Competenze chiave inglese
    20 ore Competenze chiave informatica
  • 240 di stage nei luoghi di turismo religioso

Pre requisiti: Età 18/35 anni non compiuti, possesso di titolo di studio di livello almeno EQF3 (qualifica professionale) o di livelli superiori(diploma di scuola secondaria di II grado).
Se verranno superate le 15 domande, si procederà ad una selezione consistente in un colloquio che verterà sui seguenti indicatori: background, motivazione, esperienze pregresse, con preferenza per coloro che abbiano svolto attività presso luoghi museali o ecclesiastici del centro storico di Napoli. I candidati selezionati dovranno versare una quota di iscrizione pari a €200 per l’intero corso.

A fine percorso, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale, verrà rilasciata la qualifica di: Operatore dei servizi di custodia ed accoglienza museale.

Contatti e informazioni perla consegna della modulistica:
I candidati dovranno presentare la candidatura, entro le 12:30 del 30 gennaio 2020 , a mano o con raccomandata alla segreteria Consvip in Via Nuova Poggioreale 60 – Torre6 – T.+39.0817872865 oppure tramite pec all’indirizzo consvip@legalmail.it

PERCORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA CON NOTA 2019.0197239 ID PIATTAFORMA 710

Il corso si terrà presso Consvip Scarl – Istituto Superiore “Alfonso Casanova” P.tta Casanova, 4, 80134 Napoli
www.consvip.org – serviziallavoro@consvip.org – @ConsvipLavoro

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail