Nubifragi, straripamenti e alluvioni, ma anche scosse telluriche. Emergenze che nei giorni scorsi hanno colpito il nostro Paese, da Nord a Sud, causando danni e disagi ingenti e, in alcuni casi, anche vittime. La situazione più critica è ora nel Veneto, soprattutto nelle diocesi di Vicenza, Verona e Padova. E nei prossimi giorni è attesa purtroppo una nuova ondata di maltempo. Ma la situazione risulta particolarmente critica anche nel Salernitano per le recenti alluvioni.Colpite le aree di Vallo di Diano e della foce del fiume Sele.
Accanto all’impegno solidale e ai doverosi interventi da parte delle istituzioni, questi eventi impongono l’esigenza di riconsiderare e potenziare le politiche di gestione territoriali e ambientali, sia a livello centrale che a livello locale.
La Caritas Italiana ha contattato le Caritas nelle diverse diocesi coinvolte, esprimendo solidarietà e vicinanza nella preghiera alle famiglie delle vittime e a tutte le persone e le comunità colpite da queste emergenze.
La Caritas diocesana di Napoli, su impulso del suo Presidente, il Cardinale Crescenzio Sepe, si è prontamente attivataper monitorare le diverse situazioni ed avviare, con il sostegno delle comunità, interventi ed aiuti mirati.
Le offerte possono essere indirizzate sul conto n° 6483 intestato a:
“Arcidiocesi di Napoli Caritas diocesana Napoli” IBAN IT 07 K 03359 01600 100000006483 Banca Prossima.
Specificando la dicitura:
“ALLUVIONI IN VENETO e ALLUVIONI NEL SALERNITANO” nella causale di versamento