Nella Chiesa Cattedrale, alle ore 18.00, avrà luogo il Rito Vigiliare della Celebrazione dei Primi Vespri, presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe. Il Vescovo Mons. Giuseppe Giudice terrà lomelia. Terminati i Vespri, dopo la venerazione delle reliquie del Santo Martire Gennaro sullaltare maggiore, si procederà allaccensione della lampada votiva sul sagrato del Duomo.
Giovedì 19 settembre, Solennità di San Gennaro.
Dalle ore 16 alle ore 18.30 le ampolle con il Sangue del Santo verranno offerte alla venerazione dei fedeli. Alle ore 18.30, Celebrazione Eucaristica presieduta da un Vescovo Ausiliare di Napoli.
Da venerdì 20 al 27 settembre, si svolgerà lOttavario di Ringraziamento: alle ore 9.00 esposizione delle Sacre Reliquie e Celebrazione Eucaristica nella Cappella del Santo. Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, in Cattedrale, venerazione delle Reliquie e Celebrazione delle Sante Messe alle ore 10.00, 12.00 e 18.30.
I giornalisti e i foto-cineoperatori
sono pregati di attenersi alle norme qui riportate
Giovedì 19 settembre, alle ore 8.45, la Liturgia della Solennità di San Gennaro avrà inizio, sullAltare Maggiore del Duomo, con la Lettura della Passione del Martire. Alle ore 9.45 il Cardinale Arcivescovo si recherà nella Cappella del Tesoro dove procederà allapertura della cassaforte. Le ampolle ed il busto del Santo verranno portate sullaltare maggiore della Cattedrale per la Solenne Concelebrazione Eucaristica, che avrà inizio alle ore 10.00.
I giornalisti e i foto-cineoperatori, se interessati (uno per testata), potranno trovare posto, allinterno della Cappella di San Gennaro, dietro la balaustra posta sul lato sinistro, previa richiesta alla Deputazione di San Gennaro (081.294764). è evidente che lingresso in Cappella sarà consentito fino alle 9.30, poiché durante la preghiera e la processione non sarà assolutamente possibile la libera deambulazione. Dopo che il Cardinale Arcivescovo, con il corteo processionale, avrà raggiunto lAltare Maggiore del Duomo, i foto-cineoperatori (uno per testata), percorrendo la navata di destra del Duomo, potranno portarsi sulla tribuna allestita davanti allaltare maggiore, dove troveranno posto per la loro attività professionale.
Anche i foto-cineoperatori legati a produzioni televisive e cinematografiche di approfondimento prenderanno posto sullapposita tribuna, dove non sarà consentito luso di cavalletti e stativi. Non sarà assolutamente consentito lallestimento di set televisivi e/o cinematografici allinterno della Chiesa Cattedrale e della Cappella, né sulla tribuna. Ogni adempimento burocratico, relativo a esigenze logistiche, tecniche ed operative esterne alla Cattedrale dovrà trovare autorizzazione e approvazione, a cura delle testate interessate, nelle competenti sedi istituzionali pubbliche.
I giornalisti che seguono la celebrazione per conto di testate giornalistiche non potranno trovare posto sulla tribuna riservata ai cine-foto-operatori e, pertanto, sono pregati di rivolgersi agli addetti al cerimoniale i quali indicheranno loro il posto loro riservato nella navata centrale del Duomo. Al termine della Celebrazione Eucaristica e dopo lauspicata liquefazione prodigiosa del Sangue del Santo, il Cardinale Arcivescovo percorrerà la navata centrale portandosi allesterno della Cattedrale, per esporre ai fedeli e alla Città le ampolle con il Sangue.
Prima, durante e dopo questa processione, non sarà consentito né ai giornalisti né ai foto-cineoperatori di seguire il corteo nella navata centrale, onde preservare il carattere strettamente liturgico del rito.
Si fa presente che la celebrazione sarà trasmessa in diretta televisiva e in streaming, grazie alla cortese disponibilità della emittente televisiva Canale 21, in sinergia con MariaTv Provider Streaming di Beinette/Cuneo, che permetterà unampia diffusione in tutto il mondo via web, sul canale dedicato allevento. Levento potrà essere seguito sul portale dellArcidiocesi www.chiesadinapoli.it.