Le aree principali di azione sono:
la pastorale ospedaliera, con l’istituzione delle cappellanie negli ospedali, coordinare le attività pastorali di Assistenza Religiosa,provvedere alla formazione e allaggiornamento dei Cappellani e degli operatori sanitari cattolici.
la pastorale sanitaria territoriale, con la sensibilizzazione nei Decanati e nelle Parrocchie circa i temi del dolore e della malattia. Ampliare linteresse e lazione pastorale sul territorio attraverso operatori pastorali dedicati.
la formazione: in collaborazione con la Facoltà teologica e i Padri Camilliani con il corso di formazione di Pastorale Sanitaria;promuovere la presenza cristiana nelle scuole professionali per infermieri ed inserirsi nel PUF.
aspetti legali e giuridici che riguardano l’assistenza religiosa nelle strutture sanitarie pubbliche,prestare attenzione a tutti gli sviluppi delle tematiche bioetiche ,di fine vita e di quanto attiene alla difesa della vita dal concepimento fino alla sua naturale conclusione.
la Consulta diocesana per la Pastorale della Salute; è composta da circa 20 membri ed è il luogo per lo studio delle questioni, lo scambio di esperienze, il confronto di idee e progetti, la proposta di iniziative, con lo scopo di contribuire, in particolare, a elaborare e aggiornare il progetto unitario diocesano nellambito della pastorale della sanità.(organismo in formazione) Nota Tutte le altre informazioni riguardanti i Cappellani degli Ospedali, gli organismi ecclesiali operanti nel mondo della sanità ed altro di attinenza pastorale sono facilmente reperibili consultando il siti web della Diocesi( www.chiesadinapoli.it) cercando lUfficio di Pastorale della Salute nella sezione Documenti ( sono costantemente aggiornati).