Un donatore moltiplica la vita

Dalla Asl Napoli 1 Centro un appello al mondo ecclesiale

Una iniziativa di sensibilizzazione: è quanto chiede Mario Forlenza, direttore dell’Asl Napoli 1 Centro, in una lettera al Cardinale Crescenzio Sepe, in qualità di Presidente della Conferenza Episcopale Campana, per verificare la possibilità di coinvolgere l’episcopato, i presbiteri, i religiosi, le religiose e i laici impegnati nella pastorale sul tema della donazione degli organi.
Se da un lato la medicina continua a fare passi in avanti garantendo sempre più una efficacia negli interventi, dall’altro nella regione Campania, va rilevato, scrive Forlenza, un alto numero di pazienti nelle liste di attesa per un trapianto di organo e un basso numero di donazioni sia da cadavere che da vivente. Molto dipende dall’approccio culturale e dalla fiducia nelle istituzioni pubbliche. Nell’ottica di sviluppare una sensibilizzazione profonda e per arrivare a far maturare nel popolo una coscienza adeguata ed una maturazione che innalzi il numero delle donazioni, l’Asl Napoli 1 Centro, con il contributo scientifico di medici e amministratori, porta avanti da circa quattro anni una iniziativa denominata “Un donatore moltiplica la vita”.
Numerose sono state le iniziative già svoltesi su tale tema. L’ultima si è tenuta al Maschio Angioino di Napoli con la Marina Militare, alla presenza di autorità militari e civili e personalecivile e militare della Marina, nel corso della quale si è esibita la Banda della Marina Militare italiana.
Nel suo appello Forlenza ipotizza di organizzare un incontro che impegni una giornata di riflessioni, per far scaturire un’azione pastorale qualificata tesa a far accrescere le donazioni come “atto di carità” verso se stessi e verso il prossimo. «Il sostegno della Chiesa – sottolinea il direttore Forlenza – è indispensabile per far crescere le donazioni in generale e quelle specifiche dei trapianti d’organo. Un gesto di generosità che investe l’uomo nella sua integrità di immagine e somiglianza di Dio».
condividi su