Un donatore moltiplica la Vita

La donazione degli organi nel dialogo interreligioso - Convegno presso l'Auditorium della Regione Campania martedì 9 maggio dalle ore 16

Clicca qui per il programma dettagliato del convegno.

La Regione Campania, da circa undici anni, è impegnata nella campagna divulgativa e di sensibilizzazione per diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule a favore di malati che ne abbisognino.

In particolare, il <Servizio divulgazione della donazione di organi, tessuti e cellule>, articolazione della Direzione Generale per la tutela della salute ed il coordinamento del sistema sanitario della Regione Campania, affidato alla responsabilità della dr. Mariarosaria Focaccio, nel contesto di tale campagna di sensibilizzazione, ha adottato lo slogan: <Un donatore moltiplica la vita>; in tal modo, si è inteso evidenziare come l’obiettivo di tale campagna di sensibilizzazione sia quello di far pervenire tale messaggio culturale ad una platea sempre maggiore di cittadini, così che il numero di donatori raggiunga quanto indispensabile per poter far fronte nel migliore dei modi alla sofferenza di chi popola le cospicue liste di attesa di ammalati bisognosi di trapianto: si tenga conto che in Italia vi sono, allo stato, all’incirca 9500 pazienti in lista.

L’azione sul campo del citato <Servizio di divulgazione> si svolge anche attraverso la proficua cooperazione del Coordinamento di 18 associazioni di volontariato denominato <Ancora Insieme>, che con il <Servizio> più volte detto intrattiene una continua attività di partnership; Coordinamento costituito da 18 associazioni di volontariato, che fino a sette anni fa operavano del tutto indipendentemente l’una dall’ altra e che hanno poi deciso di unire i loro intenti nella fattiva coesione di questo gruppo.

Siffatta opera di divulgazione ha un orizzonte vastissimo, essendo indirizzata verso ogni gruppo sociale, avvalendosi della cooperazione di forze dell’ordine, di forze armate, dell’ausilio di professionisti della classe medica, e volgendo il suo sguardo anche verso lo straordinario veicolo di diffusione di un consimile messaggio solidaristico rappresentato dai giovani in età scolare.

Attraverso tutto tale impegno e tale intensa opera di divulgazione, la regione Campania, che fino a ieri ha rappresentato uno dei fanalini di coda di tale classifica dei donatori, tra le regioni di Italia, per il ridotto numero di consensi alla donazione di organi, si sta avvicinando alle medie nazionali.

Tanto costituisce un traguardo indispensabile, tenuto conto che solo nella Regione Campania vi sono circa 2000 pazienti che sono in attesa di ricevere un organo: di costoro, circa 700 ammalati sono in attesa del trapianto salva vita di cuore, destinati a perire in assenza di trapianto.

Lo scopo del convegno che ci si propone di organizzare con il decisivo contributo della Curia vescovile napoletana è quello di pervenire alla sensibilizzazione di un’ulteriore platea di destinatari del messaggio culturale che si è dinanzi sintetizzato, platea rappresentata dagli appartenenti alle più importanti comunità religiose che sono presenti nella regione Campania.

Tale fine si intende possa essere realizzato attraverso un confronto tra le posizioni favorevoli che, nei confronti della delicata tematica della donazione degli organi, animano ciascuna confessione religiosa che condivida il senso altissimo della cultura del dono.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail